VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] François-Auguste-René de Chateaubriand, Adrien de Montmorency e André-Marie Ampère.
Trascorsi due anni frequentando la Sorbona, altri membri della medesima (Victor Leclerc, Adolphe Garnier, Antoine-Frederic Ozanam e Saint-Marc Girardin) valutarono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] dominante, era stato perfezionato nella seconda metà del Seicento da André Le Nôtre per Luigi XIV, il Re Sole, secondo .
La nuova sensibilità irrompe anche a Versailles e nel 1774 Antoine Richard propone a Maria Antonietta, per il giardino del Petit ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] dell’autore alle teorie e alle metodiche sperimentali proposte da Antoine Lavoisier (1743-1794). Il testo è considerato il come Jean-François d’Aubisson des Voisins (1769-1841) o André Brochant de Villiers (1772-1840), un collaboratore di Wermer, ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] mossa fu appena mascherata nella prefazione scritta dal teologo Andrea Osiander, che presentava l’opera di Copernico come imporre una riflessione sui rispettivi valori.
Gli scienziati Antoine-Laurent Lavoisier e Humphry Davy fondavano la chimica come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] materia (i cosiddetti raggi X) il fisico francese Antoine-Henri Becquerel cerca di capire se le radiazioni emesse dalle riceve il premio Nobel per la chimica nel 1911.
Nel 1899 André-Louis Debierne scopre che i minerali di uranio contengono un altro ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] non degl'incisori: essa, è già nei disegni di Andrea Maritegna, di Antonio del Pollaiuolo, del Botticelli, di Cosimo II, Leipzig 1878, p. 574; H.Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine,Paris-Londres s. d. [ma 1835], pp. 27-57 e passim;G. W ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] di Federico II il Grande, dove la pittura è affidata ad Antoine Pesne (1745). Anche la Galleria degli Specchi con gli stucchi di ora al Quirinale.
In parallelo trionfano i modelli di André-Charles Boulle: appoggiato da Luigi XIV, attinge agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] anche nel Novecento grazie ad alcuni cultori del genere, in primis André Messager (1853-1929): Béatrice (1914), L’amour masqué (1923) René Koering (1940-), Michéle Reverdy (1943-), Antoine Duhamel (1925-).
La molteplicità di direzioni caratterizza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] ghigliottina che poi le strappa davvero, insieme all’amico e poeta André Chénier, il padre, il marito e il cognato, uomini progressisti poi alla celebrazione della corte imperiale, nei dipinti di Antoine-Jean Gros e di François Gérard. Finché la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] raccolta di dati descrittivi. Famosi meteorologi come Jean-André de Luc e Horace-Bénédict de Saussure sono anche l’uso di tre tipi: la scala ottantigrada (0°-80°) di René-Antoine Ferchault de Réaumur, la scala centigrada (0°-100°) di Anders Celsius ...
Leggi Tutto