ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] omonimo romanzo di Luigi Bartolini), della cui sceneggiatura il critico francese AndréBazin scrisse che era di una «abilità diabolica», insieme «aneddotica e rigorosa» (A. Bazin, Il realismo cinematografico e la scuola italiana della Liberazione, in ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del neorealismo, connotò la propria produzione cinematografica e letteraria per la sua vena umoristica. ... ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo rese un contributo originale e duraturo al cinema italiano e internazionale del Novecento. A ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano teorico del Neorealismo, avvia le sue ricerche in campo cinematografico a una sperimentazione diretta della realtà ... ...
Leggi Tutto
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902. Già redattore e direttore di numerosi periodici illustrati, lavora da tempo per il cinematografo con soggetti e sceneggiature (notevoli, specialmente, Quattro passi tra le nuvole, Sciuscià e Ladri di biciclette). Il suo ... ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] du cinéma (1954), da una Lettre sur Rossellini di Rivette (1955) e da una Difesa di Rossellini di AndréBazin. I nuovi cineasti francesi assimilarono il suo insegnamento: liberarsi dalle strutture industriali, fare film a bassissimo costo, inventando ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] De Sica – fu apprezzata più all’estero (premiata nel 1949 al Festival du film maudit, organizzato a Biarritz da AndréBazin e Jean Cocteau) che in patria, dove ricevette un’accoglienza distratta, nonostante il Nastro d’Argento conferito nel 1948 dal ...
Leggi Tutto