• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [12]
Arti visive [17]
Letteratura [8]
Cinema [5]
Geografia [5]
Accademie scuole e movimenti [3]
Teatro [4]
Storia [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

Breton, André

Enciclopedia on line

Breton, André Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, al quale egli aveva aderito (1927), per distaccarsene nel 1935. Delle sue numerose opere poetiche, di prosa poetica, di scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – COMUNISMO – PARIGI – ORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breton, André (2)
Mostra Tutti

Gracq, Julien

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Louis Poirier (Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers 2007). Strettamente legato all'esperienza surrealista, benché non abbia fatto parte del gruppo, [...] Un balcon en forêt (1958); La presqu'île (1970); Les eaux étroites (1976). Tra i volumi di saggi e ricordi: André Breton (1947); La littérature à l'estomac (1950); Préférences (1961); Lettrines (2 voll., 1967-1974); En lisant, en écrivant (1981); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAINE-ET-LOIRE – ANDRÉ BRETON – SURREALISTA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracq, Julien (1)
Mostra Tutti

Mauriac, Claude

Enciclopedia on line

Critico e romanziere francese (Parigi 1914 - ivi 1996), figlio di François. Autore di romanzi prossimi alle teorie del nouveau roman (Toutes les femmes sont fatales, 1957; Le dîner en ville, 1959; La Marquise [...] i suoi saggi si ricordano: J. Cocteau ou la vérité du mensonge (1945); Malraux ou le mal du héros (1946); André Breton (1949); Marcel Proust par lui-même (1954); L'alittérature contemporaine (1958); De la littérature à l'alittérature (1969). Riunì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL PROUST – NOUVEAU ROMAN – ANDRÉ BRETON – ANDRÉ GIDE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauriac, Claude (1)
Mostra Tutti

Schwarz, Arturo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwarz, Arturo Giovanna Mencarelli Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] The complete works of Marcel Duchamp (1969; trad. it. La sposa messa a nudo in Marcel Duchamp, anche, 1974); André Breton, Trotski e l'anarchia (1974); Man Ray, il rigore dell'immaginazione (1977); L'avventura surrealista: amore e rivoluzione, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] (1951, Milano, coll. priv.), Immacolata concezione (1951, Milano, coll. priv., che cita nel titolo un noto testo surrealista di André Breton e Paul Eluard, del 1930) e Due figure atomizzate (1951, Vergiate, Archivio Baj), dove «le colature di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

Dalí, Salvador

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dalí, Salvador Eugenia Querci Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] l'aspetto irrazionale dell'esistenza. L'artista si avvicina al movimento surrealista (surrealismo) animato da personaggi come André Breton, Paul Éluard, René Magritte, con cui condivide l'interesse per un'arte basata sulle moderne scoperte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALBERT EINSTEIN – SIGMUND FREUD – RENÉ MAGRITTE – CHIEN ANDALOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalí, Salvador (5)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : la magia dell'immaginario Durante la Prima guerra mondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio in un reparto di artistici più importanti del 20° secolo: il surrealismo. Breton diventa il capofila di un movimento che punta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

Magritte, Rene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magritte, Rene Michela Santoro Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] nel proprio isolamento. Magritte, un surrealista particolare Magritte è collegato al movimento artistico del surrealismo, fondato da André Breton nel 1924. I surrealisti, in cerca di contatti con una realtà diversa da quella quotidiana, dipingono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DE CHIRICO – MADAME RÉCAMIER – ANDRÉ BRETON – UOMO MODERNO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magritte, Rene (2)
Mostra Tutti

LEWIN, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewin, Albert Altiero Scicchitano Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] , flamenco, corse automobilistiche e concerti jazz sulla spiaggia tra statue greche, il tutto memore della 'bellezza convulsiva' auspicata da André Breton. Bibliografia S. Felleman, Botticelli in Hollywood: the films of Albert Lewin, New York 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – GEORGE SANDERS – JOHN CROMWELL – ANDRÉ BRETON – TAY GARNETT

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] Quello dei film sulla malavita, dai romanzi di A. Le Breton o di altri, in seguito vivificati dai dialoghi gergali di Loren (Verdict, 1974, L'accusa è: violenza carnale e omicidio, di André Cayatte) e Fernandel (L'âge ingrat, 1964, di Grangier; L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali