Pittore (Milano 1817 - ivi 1865). Nipote del maggiore Andrea, studiò a Roma presso T. Minardi e a Milano presso F. Hayez, risentendone l'influsso. Trattò di preferenza il quadro storico (Corradino di Svevia, [...] Roma, Gall. naz. d'arte moderna) e il ritratto. Eseguì affreschi nella chiesa di Bolbeno. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] aveva dipinto in Bombardamento notturno a Marghera. La loro modernità è evidente se paragonata alla grande opera di AndreaAppianiilGiovane Venezia che spera (olio su tela, cm 132 × 146, Milano, Museo del Risorgimento), dipinta nel 1865, solo un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini. Nel 1470 Francesco riceve un pagamento per la pittura del Monte Vasone, che esegue sulla base dei rilevamenti eseguiti dallo 'stimatore' Mariano di Matteo. Il di Antonio ilGiovane da Sangallo IV Appiani la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] parte delle nascenti monarchie europee. È ilgiovane re di Francia Carlo VIII, erede l’attività di B. Della Porta e Andrea del Sarto, si sviluppò la pittura del di Canova a Possagno. In pittura, se A. Appiani, V. Camuccini, G. Bossi, G. Landi, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dimenticate.
Nella pittura neoclassica è caposcuola in Milano AndreaAppiani (1754-1817), che nei fregi di Palazzo primi anni del sec. XII) sono tre: Landolfo il Vecchio, Arnolfo e Landolfo ilGiovane. La cronaca di Landolfo detto seniore, si arresta ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Andrea del Castagno (New York, Metropolitan Museum), ma il ). Se si esclude ilGiovane uomo di palazzo Pitti Appiani; queste avrebbero dovuto celebrarsi nel maggio del 1482 ma a causa della morte di Lucrezia, madre di Lorenzo il Magnifico, avvenuta il ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Roma. È probabile pertanto che, conosciuto in quell’occasione ilgiovane folignate con la passione per la meccanica che aveva realizzato dell’orangerie (il cosiddetto Serrone); la sala detta della Rotonda affrescata da AndreaAppiani funge da cerniera ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] AndreaAppiani (Milano, Brera), poi assegnato a B. Thorvaldsen.
Nel 1819 un gruppo di sottoscrittori aveva invitato il M. a eternare il Monumento sepolcrale (1832) nella stessa villa, in cui ilgiovane, secondo l'iconografia del letto di morte, si ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] a metter su bottega per conto proprio, e quando ilgiovane si sposò con Lucia Ferri, figlia del medico veneziano luce ancora qualche stampa paterna- Il Napoleone di AndreaAppiani risulta pubblicato da lui a Londra il 10 genn. 1802. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Appiani, ristabilito al potere dopo esserne stato scalzato da Cesare Borgia10.
Il pollaiolesco già in San Miniato.
Ilgiovane maestro
Un paesaggio non meno dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo ...
Leggi Tutto