Pittore (Milano 1817 - ivi 1865). Nipote del maggiore Andrea, studiò a Roma presso T. Minardi e a Milano presso F. Hayez, risentendone l'influsso. Trattò di preferenza il quadro storico (Corradino di Svevia, [...] Roma, Gall. naz. d'arte moderna) e il ritratto. Eseguì affreschi nella chiesa di Bolbeno. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] dovettero essere poche, dovendo ilgiovane B. pensare molto di l'Adelson e Salvini. Scritta su libretto di Andrea Leone Tottola, l'operina ebbe ottima accoglienza e Da una lettera che la contessa Giuseppina Appiani scrisse nel maggio 1837 al Florimo - ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] imperiale i diritti alla successione paterna del giovane Iacopo Cosimo Appiani, infine riconosciuti all'inizio del 1591. Nello stesso anno, tuttavia, il governatore di Orbetello concluse un trattato con il conte di Pitigliano, mirante a introdurre in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] pirata che ne fecero subito Antonio Tubini e Andrea da Pistoia (lettera del Vespucci al M Dopo missioni minori (a Iacopo [IV] Appiani, signore di Piombino, aprile 1504; a nel letto della moglie Lucrezia ilgiovane Callimaco, di lei innamorato. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] far dimenticare presto ilgiovane compositore.
Frattanto, Scala; a Milano, dove si era stabilito in casa Appiani, compose la Maria Padilla, che andò in scena nel precarie e il progressivo aggravarsi del suo stato indusse il nipote Andrea, figlio del ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Andrea del Castagno (New York, Metropolitan Museum), ma il ). Se si esclude ilGiovane uomo di palazzo Pitti Appiani; queste avrebbero dovuto celebrarsi nel maggio del 1482 ma a causa della morte di Lucrezia, madre di Lorenzo il Magnifico, avvenuta il ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] S. Benigno di Fruttuaria: qui, peraltro, ilgiovane C. propagandò i Loci communes e sostitui in Io. Oporino, 1553; Appiani Alexandrini De bello quod cum scritto nel periodo pavese, a contatto con Andrea Alciato e Oto Lupano (1538), venne pubblicato ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] possessi degli Appiani nell'isola d'Elba, Pianosa e Montecristo - già avviati da Ferdinando I allorché il feudo era Ferdinando I; e per lui, come per il commediografo Michelangelo Buonarroti ilGiovane, che per la corte granducale produsse le proprie ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Roma. È probabile pertanto che, conosciuto in quell’occasione ilgiovane folignate con la passione per la meccanica che aveva realizzato dell’orangerie (il cosiddetto Serrone); la sala detta della Rotonda affrescata da AndreaAppiani funge da cerniera ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] AndreaAppiani (Milano, Brera), poi assegnato a B. Thorvaldsen.
Nel 1819 un gruppo di sottoscrittori aveva invitato il M. a eternare il Monumento sepolcrale (1832) nella stessa villa, in cui ilgiovane, secondo l'iconografia del letto di morte, si ...
Leggi Tutto