CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] S. Benigno di Fruttuaria: qui, peraltro, ilgiovane C. propagandò i Loci communes e sostitui in Io. Oporino, 1553; Appiani Alexandrini De bello quod cum scritto nel periodo pavese, a contatto con Andrea Alciato e Oto Lupano (1538), venne pubblicato ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] il compiuto trattato giuridico De eo quod interest, dedicato a G. B. Appiani, e nuovo il altro la fama che fin da giovane s'era guadagnata, prima oltr'Alpe (1948), pp. 161-209; L'"Epistolaire" d'André Alciat, in Rev. historique de droit français et ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Appiani.
Nella fase assai critica delle relazioni tra Siena e Firenze il i suoi allievi giovani d'ingegno come Bartolomeo Sozzini, che proprio il D. presentò da Andrea Mariconda e trascritti da Scipione Cicinello. Più rilevante è il contributo ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] il salario di 4 soldi al mese gli fosse aumentato. Nel 1544 compì, dal 23 maggio al 2 giugno, una missione per consegnare a Iacopo (V) Appiani 94rv).
Il 12 ag. 1544 il G. fece testamento, nominando eredi universali i nipoti Domenico e Giovan Battista, ...
Leggi Tutto