INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 'assunzione degli ordini sacri - corredò ilgiovane di tutti i requisiti per candidarsi 'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712; poi (alla morte, il 18 dic. sarebbe il responsabile delle disgrazie e dei tormenti dei lazzaristi L. Appiani e T ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] apprezzata Chirurgia, ad affidare ilgiovane alle cure del famoso Taddeo prandio (Romae 1545), che invece è di Andrea Turrino. Tra le opere non stampate: De militia , IV, Norimbergae 1688, p. 1207; A. Appiani, Apologia di Cecco d'Ascoli, in D. Bernino ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Battista Sidotti, Sabino Mariani, Andrea Candela, Francesco Sangiorgio, Giuseppe Cordero, Giovan Battista De Maij, cui si aggiunsero i laici, Giovanni Borghesi, medico; Marcello Angelita, che rivestì il ruolo di segretario; Pietro Sigotti, chirurgo ...
Leggi Tutto