DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] divenuto subito famoso in ogni parte del mondo – lo interpretarono anche Mercedes Sosa, Luciano Pavarotti, Céline Dion, AndreaBocelli, Julio Iglesias –, dove la contaminazione tra la musica d’oggi e la tradizione della grande canzone napoletana ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] ai suoi funerali nel 1982. Diede lezioni di canto. Tra i suoi allievi, il più famoso dev’essere considerato AndreaBocelli, che con Corelli maturò un rapporto di sincera ammirazione e devozione filiale. Caldeggiò l’organizzazione di un concorso di ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] scritta con il figlio Fabio, fu eseguita da Luciano Pavarotti e Céline Dion nel 1997; The prayer, con Renis su musica di David Foster, cantata da AndreaBocelli e Dion, ottenne il Golden Globe nel 1999 e la nomination all’Oscar (Academy Award); per ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] sino al delirium tremens, l'altro fratello, Andrea, viene arrestato, anche se per piccoli furti, sardi della Deledda [1926], in Maestri e amici, Pescara 1934, pp. 31-43; A. Bocelli, In morte di G. D., in Nuova Antologia, 1° sett. 1936, pp. 88 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] Lugano conoscerà, negli ultimi anni del secolo, Andrea Costa, che per motivi politici andava e Momigliano, Impressioni di un lettore contemporaneo, Milano 1928, pp. 71-75; A. Bocelli, F. C., "Compagni di viaggio", in Nuova Antologia, 1º sett. 1931, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...