VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mantiene e rinnova alle scene nazionali la maggior freschezza e originalità. Ciò avviene in alcune commedie veneziane e miste di AndreaCalmo, e, in qualche modo, in quelle del Ruzzante e dei suoi seguaci, che scrivono in lingua rustica veneta, con ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] da Forlì, Forlì 1861, pp. 119-129, nn. 121-22; V. Rossi, Di alcuni libri di ventura, in Le lettere di messer AndreaCalmo, App. IV, Torino 1888, pp. 460-462; (L. Baer) Die Darstellung Michelangelos in F.'s "Triompho di fortuna", Frankfurt am M. 1908 ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] A. sono caratterizzate da una "impostazione piena di calmo equilibrio che in nulla infrange la legge di gravità Gino Micheli: da Ch(a)stello, AV 18, 1979, pp. 31-37.
id., Andrea Pisano's Earliest Works in Marble, BurlM 122, 1980, pp. 3-7.
L. Dolcini ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. André, Paris 1856). Nel frattempo si era sviluppata tutta una mistica dell'a gestualità degli eletti è limitata e il loro atteggiamento è calmo: essi stanno in posizione eretta, di solito raccolti in ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tra il pittore e il fratello del defunto Pio III, Andrea Todeschini Piccolornini, nel 1504, e la decorazione fu condotta tra di San Severino Marche. Pari fasto ornamentale, calmi ritmi narrativi, fedele rappresentazione dei costumi orientali, sono ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Raffaello, ch'egli certo rimeditò a Firenze studiando gli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostro dell'Annunziata. I temi poi del resa degli abbigliamenti, rivelano una prima frattura nel calmo stile boccacciniano: qualche eco già del Romanino ...
Leggi Tutto
match day
(Match day, matchday) loc. s.le m. inv. Il giorno in cui si svolge una competizione sportiva e, in particolare, una partita di calcio. ♦ Andrea Stramaccioni, in attesa di sapere se la squalifica sarà tramutata in ammenda, si professa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...