CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] in Relazioni dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, XII, Milano 1978, pp. 177-181), Andrea e Francesco. Sposatosi il 5 febbr. 1567 con Francesca di AndreaContarini, la dote pattuita di 15.000 ducati - a causa della repentina morte del suocero che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] a S. Luca - dove abitava - ereditata da un altro Dandolo, Marino di Pietro, e nel lascito dello zio Vinciguerra, morto senza figli nel 1517: in tutto, secondo la condizione di decima del 1542, una ventina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] , per utilizzarle contro la flotta di Andrea Doria, a dimostrazione di quanto fosse cl. VI, 277 (= 5806): cc. 193 s.: Sumario di la relatione di sier Toma Contarini venuto baylo di Costantinopoli fatta in Pregadi a di 24 oct. 1522; Ibid., Mss. It., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] vibrantemente qualora, da parte della Quarantia civil nova, s'infici la "giudicatura di prima instanza"; imperioso pretende da Andrea Boldù, provveditore ad Orzinuovi, la "missione dei processi e de' prigioni" da lui operati nonché la "ritrattatione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] sala del Maggior Consiglio.
Il C. ebbe almeno tre fratelli, Andrea, avogadore di Comun, podestà a Padova e procuratore di S. assieme con il figlio Bartolorneo e a due garzoni, per il Contarini. In realtà, forse perché Giovanni Bon e il figlio erano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] del suo ramo (il padre morì nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia potuto figurare per tempo tra i più brillanti per tempo: ventiduenne appena contrasse matrimonio con Caterina Contarini del cavaliere Sebastiano, la quale un anno dopo ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] primo dei conti ad esso intestati nel libro mastro di Andrea Barbarigo. L'attività del banco, l'entità delle operazioni lui intestata in un conto, datato 2 sett. 1456, del mastro Contarini. Con ogni probabilità, tuttavia, sin dal 1451, il C., avanti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] , e in seconde nozze Andriana Vendramin, vedova del nobile Giovanni Contarini, da cui ebbe due figli, Ieronimo e Alvise. Delle sorelle veneziani Marino e Martino Malipiero e a Damasco con Andrea Negro. Nel Ponente concluse degli affari a Palermo con ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] secondo una tradizione ancora saldamente radicata nel patriziato veneziano. Quando il padre il 19 nov. 1448 andò ad iscriverlo all'Avogaria di Comun per l'estrazione della "balla d'oro", che dava diritto ...
Leggi Tutto