DELLAROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i DellaRobbia avevano rag [...] Museo nazionale del Bargello. A. e Giovanni DellaRobbia, Nuove sale,Firenze 1984; F. Petrucci, Baccio da Montelupo a Lucca,in Paragone, XXXV(1984), 411, pp. 3-22; A. Paolucci, Il Museo della collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 141 ...
Leggi Tutto
DELLAROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ,Leipzig 1897, p. 163; W. Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance,Berlin 1902, pp. 126-191 passim;M. Cruttwell, L. and AndreaDellaRobbia and their successors,London-New York 1902; P. Toesca, La Madonna del Buio,in L'Arte, VI(1903), pp. 227 ss ...
Leggi Tutto
DELLAROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Bildhauer der Renaissance, Berlin 1902, pp. 335-50; A. Marquand, G. D., Princeton 1920 (ed. anastatica, New York 1972); Id., AndreaDellaRobbia and his atelier, Princeton 1922; W. M. M., A relief by G. D., in Bull. of the Cleveland Museum of Art, XX ...
Leggi Tutto
DELLAROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] -G. Brière, Documents de sculpture française. Renaissance,Paris 1911, tav. XLII; A. Marquand, Giovanni DellaRobbia,Princeton 1920; Id., AndreaDellaRobbia,Princeton 1922; F. Gébelin, Les chateaux de la Renaissance,Paris 1927, ad Ind.; A. Marquand ...
Leggi Tutto
DELLAROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Madonna col Bambino fra angeli di S. Giovanni dei Fiorentini a Viterbo (ora nel Museo civico), pagata ad AndreaDellaRobbia nell'ottobre 1509 ma a lui stilisticamente estranea (ad vocem).
Ragioni formali suggeriscono inoltre di attribuirgli la pala ...
Leggi Tutto
DELLAROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] cappella di S. Bartolo..., Colle VaI d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, AndreaDellaRobbia and his atelier,Princeton 1922, pp. XXI ss.; Id., The brothers of Giovanni DellaRobbia, Princeton 1928 (ed. anast., New York 1972), pp. 65-98; L. Ginori Lisci ...
Leggi Tutto
DELLAROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] , II, p. 246; A. Anselmi, Nuovi documenti per la dimora dei DellaRobbia nelle Marche,in Rassegna bibl. dell'arte ital., VII (1904), 10-12, pp. 192-196; A. Marquand, AndreaDellaRobbia and his atelier,Princeton 1922; Id., The brothers of Giovanni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] la collocazione più opportuna per il David di Michelangelo: con L. figurano, fra gli altri, nella commissione AndreaDellaRobbia, Piero di Cosimo, Cosimo Rosselli, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Lorenzo di Credi, oltre che i "tecnici" Lorenzo ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'AndreadellaRobbia, [...] ebbe il segreto degl'invetriati di terra". Probabilmente giovane allievo nella bottega di Luca e di AndreadellaRobbia, egli se ne allontanò per portare questa tradizionale tecnica fiorentina fuori di Firenze: è attribuibile infatti a lui lo stemma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] decorazione marmorea figurata e ornamentale, dove ricordi padovani e suggerimenti toscani (dalle opere di AndreaDellaRobbia nella stessa chiesa) si mescolano tanto nelle parti autografe, di alta qualità, che in quelle nelle quali si è proposto ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....