(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Donatello, con ben altro intento, fu il maestro che ne preparò l'abilità tecnica, la sapienza plastica.
AndreadellaRobbia (1435-1528), erede di Luca, compone anconette con statue translucide su vitrei fondi azzurri, stringe in maggiore intimità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Andrea Tanucci, docente di jus canonicum e rettore del Collegio dei legisti (Storia dell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell dal Sovrano, ma ancora ben trattare (Viviani dellaRobbia 1942, 2° vol., p. 116).
Era ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , Napoli 1979, ad Indicem;E. Chiosi, Andrea Serrao. Apologia ecrisi del regalismo nel Settecento napoletano diFerdinando IV di Borbone, Firenze 1938, ad Indicem;E. Viviani DellaRobbia, B. Tanucci ed il suopiù importante carteggio, I, Firenze ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dello scarlatto, ottenuto con la cocciniglia triturata (grana), e in quella del nero, ottenuto con un bagno d'indaco (guado), cui seguivano un bagno di robbia 80-115; Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] l'uso, mettendo in evidenza come, usandosi precedentemente la robbia, i colori duravano quanto il panno, mentre da quando i colori e della decorazione. Gli specchi di cristallo, eseguiti con un brevetto concesso ai fratelli Andrea e Domenico ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....