Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] . Un omaggio all’immaginario letterario di Dino Buzzati (Andrea Artusi e Marco Zilio, 2023).E poi ci sono le riscritture parodistiche, e le vere e proprie traduzioni a fumetti di racconti e romanzi, cui sono dedicate gli ultimi due capitoli. Tra ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Inglese, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Andrea Raos (rimandiamo al già citato Zublena per una presentazione dell’opera), Carlucci è decisamente più vicino a quegli autori che possiamo latamente considerare ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] Renzi, la cui provocazione è caduta nel vuoto. Le 134 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, comunità, supercazzola Immagine: Da sinistra Andrea Purgatori (Fecchia), Andrea Blarzino (Santodio), Corrado Guzzanti ( ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] per altro il nome di Bevilacqua fu suggerito da Andrea Zanzotto, contattato da Vittorio Sereni per un progetto di fine, l’unico poeta italiano che si è misurato con l’ardua poesia celaniana è stato Michele Ranchetti – nessun altro ha osato tanto, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Cortelazzo eMichele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 (prima ed.: 1979-1988, 5 voll.).Devoto-Oli = Giacomo Devoto e Gian , ed. a cura di Mario Cannella, Beata Lazzarini eAndrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Anna 47, S. Paolo 45, S ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] maggioranza per difendere il 41bis»); Andrea Delmastro Delle Vedove (il 30 che hanno capito che in questa battaglia non c’è l’immagine di uno da difendere, ma il futuro (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] di abilitatore e le persone il diritto, sancito dalla Costituzione, alla partecipazione alla vita civile (Valentina Di Michele, DiParola: un linguaggio chiaro nella scuola e nella formazione: Floriana Sciumbata, Andrea M. Alesci. Nel corso ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] ha mai assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di un arcangelo maggiore (Gabriele, Michelee Raffaele), né del padre putativo del Cristo, Giuseppe o del ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] proposti. Le parole sono rilevanti, ciò che le rende singolari e indimenticabili, è proprio ciò che le sorregge, come evidenzia lo storico Michele D’Andrea: «se la musica funziona tutto può diventare un sontuoso canto». Goffredo Mameli, repubblicano ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di pittori e intagliatori attiva ad Udine...
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della nascita è ignota e si può solo ipotizzare...