Uomo politico italiano (Palermo 1878 - ivi 1964). Figlio di Camillo, già prof. di storia del diritto italiano nelle università di Siena e Ferrara; deputato dal 1913 al 1924, nel 1919-20 fu sottosegretario prima alla Guerra e poi al Tesoro. Dal luglio 1943, fu capo del Movimento per l'indipendenza della Sicilia (MIS), di ispirazione separatista, appoggiato dagli Alleati durante il governo militare dell'isola; ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] autonomismo regionale, irrinunciabile presupposto democratico, vanno ricordate le polemiche contro il separatismo siciliano di AndreaFinocchiaroAprile ("deficiente politico e deficientissimo demagogo": 25 ag. 1945), contro il riemergere del vecchio ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] e Libertà a Catania: si trattava delle prime organizzazioni di orientamento indipendentista, di cui era presidente AndreaFinocchiaroAprile, convinte della necessità di azioni armate contro il fascismo.
Sin da questa prima fase il C. rappresentò ...
Leggi Tutto
FINOCCHIAROAPRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] , I, pp. 111, 114 n., 691; II, 2, pp. 1181 s.; i suoi interventi alla Camera sono raccolti in C. Finocchiaro-Aprile, Discorsi parlamentari, Roma 1923. Delle commemorazioni si ricorda V. Scialoia, Commem. di C. F., in Boll. del Circolo giuridico di ...
Leggi Tutto