• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [613]
Arti visive [285]
Storia [158]
Letteratura [60]
Religioni [56]
Diritto [44]
Musica [36]
Diritto civile [34]
Storia e filosofia del diritto [14]
Strumenti del sapere [11]

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] carte del G. sono conservate presso la Biblioteca civica di Padova, non inventariate. È parzialmente edito il Fondo Andrea Gloria delle Carte Lampertico presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza. A. Bonardi, A. G., commemorazione…, in Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] suo epistolario, in Nuovo archivio veneto, s. II, 1910, vol. 20, pp. 69-114 (da cui si risale alle compilazioni di Andrea Gloria per i San Bonifacio a Padova nel secondo Trecento); L. Simeoni, Per la genealogia dei conti di S. Bonifacio e Ronco, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] fervida querelle, iniziata dai biografi settecenteschi e culminata nell'ultimo quarto del secolo scorso nei divergenti contributi di Andrea Gloria e Vincenzo Bellemo. Secondo quest'ultimo niente prova che Iacopo abbia costruito un orologio e l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO

UBALDI, Angelo di Francesco degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Angelo Thomas Woelki di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi. Va corretta [...] e notai, 670, cc. 10r-12v, 36rv; cfr. Cuturi, 1901, p. 209), ma la sua presenza a Padova è attestata, secondo Andrea Gloria (1888, p. 179), ancora fino al 1387, come risulta da alcune promozioni. In effetti il colophon del suo consilium XCIII (ed ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO

CESSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESSI, Roberto Paolo Preto Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] resto era ancora ben viva la lezione del lungo ed operoso magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della formazione culturale del C., da Camillo Manfroni. Il cauto e circospetto accostamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGARIZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARIZZI, Arnaldo Paolo Pellegrini – Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] diretta da Francesco Novati. Gli anni padovani sono caratterizzati dalla frequentazione con Vittorio Lazzarini, assistente di Andrea Gloria presso la cattedra di paleografia, il cui magistero segnerà in modo indelebile le future ricerche di Segarizzi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCANTONIO SABELLICO – PAOLO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA MARCIANA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARIZZI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Giuseppe Mazzanti RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] mai avuto luogo. È d’altra parte un suo omonimo, il Francesco Ramponi con il quale lo confondono Jacopo Facciolati e Andrea Gloria, che, proveniente dall’ateneo ferrarese, tenne a Padova la lettura ordinaria di diritto civile negli anni tra il 1404 e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DA SALICETO

TREVISAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Bernardo. Davide Dainese – Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246). A lui è ascritto un trattato [...] per conto dell’amico Emilio Teza (1831-1912), il già primo direttore del Museo civico di Padova Andrea Gloria commissionò ad Andrea Cappello su «Marco e Bernardo Trevisan». Secondo Cappello doveva essersi trattato di un «errore», che avrebbe portato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GABRIELE FALLOPPIO – JACOPO FACCIOLATI – PIETRA FILOSOFALE – APOSTOLO ZENO

DAZZI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Manlio Leandro Angeletti Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] in versi italiani dell'Ecerinide di Albertino Mussato (Città di Castello). L'anno successivo vinceva il premio "Andrea Gloria" dell'università per la nota Intornoallanascita di A. Mussato (Padova 1930). Di questi anni universitari furono decisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEONARDO GIUSTINIAN – ALBERTINO MUSSATO – IMPRESSIONISMO – ANDREA GLORIA

UBALDI, Pietro di Francesco degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Pietro Thomas Woelki di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] canonistico. È ovviamente fuorviante l’indicazione data da Andrea Gloria (1888, p. 305) di un insegnamento di degli scrittori perugini, I, Perugia 1829, pp. 156-160; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, p ... Leggi Tutto
TAGS: CATALDINO BONCOMPAGNI – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – PIERRE D’ESTAING – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
inseguire
inseguire v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali