SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Leonardo Masu (kg 387,5) per i medio-massimi; di Andrea Borgnis (kg 407,5) per i massimi leggeri; di Alberto Pigaiani 2900 a 4 cilindri (potenza 250 CV a 6000 giri).
La Lancia, che limitò la sua partecipazione a poche stagioni, impiegò un unico tipo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] oltre 7 ore di vantaggio, alla media di 16 km/h, lancia i pneumatici Michelin. In quell'occasione Terront ha pedalato per tre solo. Al controllo di Vaudreuil, 98 km, ha 10 minuti su André Castéra e 25 su M. Bobillier. C'è fango sulla strada. Sul ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in semifinale. Fu anche protagonista delle due più veloci frazioni lanciate di ogni epoca con 52,95″ nella 4x100 stile libero e la 4x200 stile libero completata da Battistelli e Lamberti; Andrea Beccari e Matteo Pelliciari, secondi nel 2001 a Fukuoka ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e poi a Villa d'Este (5 settembre) regate sociali di lance alla veneziana, di sandolini, di jole da passeggio e altre gare d dei liguri nel 4 senza (Palmiro Lago, Agostino Massa, Andrea Cattoni, Giuseppe Maggio) e nel 4 con guidato da Antonio ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , Francesco Panetta), dalla marcia (Maurizio Damilano, Sandro Bellucci, Giuseppe De Benedictis, Elisabetta Perrone) al lancio del peso (Alessandro Andrei, primatista mondiale con 22,91 m nel 1987), al salto in lungo (Giovanni Evangelisti).
Come ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Persico, Cristian Stoica, Alessandro Troncon, Paolo Vaccari e Andrea Lo Cicero.
Nella storia del rugby sulla scorta dei il gioco con una rimessa dal touch a metà campo e con proprio lancio. Se il pallone che non ha compiuto i 10 m viene raccolto da ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] che l'ha diffusa: una cerimonia di questo genere, con il vescovo che lancia la palla a un chierico il quale la getta tra la folla che, in Italia. Nel 1998 un altro giovane azzurro, Andrea Castrì, fu ingaggiato dalla squadra più famosa del mondo ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] giocatore ottimo nei ruoli di secondo puntatore o di spalla. Ha vestito le maglie della Chiavarese, Andrea Doria, Pianelli Traversa, Lancia Caudera Torino e AB Genovese, confluita poi nella Cristoforo Colombo. Vanta dieci titoli iridati, sei europei ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] a remi o a propulsione mista è rivolta a una n. costiera o balneare. In questo ambito, oltre a canoe, iole, kajaks, lance, pattini e mosconi, si trovano i gozzi che, ispirati a modelli tradizionali della pesca, hanno avuto molte declinazioni e larga ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di liberarsi dal grosso della flotta e optare per una partenza lanciata a centro linea. Di solito la partenza dell'intera flotta avviene e Michele Ivaldi); trentaseiesimi nel windsurf maschile (Andrea Zinali).
Le Olimpiadi di Sydney 2000 furono le ...
Leggi Tutto
impugnare1
impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a colpire: i. la spada, la lancia, il coltello,...
fellone
fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio com. è talvolta usato in tono scherz....