• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [176]
Religioni [72]
Arti visive [51]
Storia [44]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Economia [3]
Lingua [2]

MORONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Andrea Guido Beltramini – Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] con grande abilità e le logge con trabeazione rettilinea anticipano di alcuni anni palazzo Chiericati di Andrea Palladio e dimostrano la conoscenza di Moroni di opere romane come i cortili di palazzo Branconio di Raffaello o di palazzo Massimo di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA MARIA DI PRAGLIA – BERNARDINO DA MARTINENGO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

LITTA BIUMI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA BIUMI, Pompeo Andrea Moroni Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] separatosi verso la metà del XVI secolo e che solo nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei Biumi. Il nome del L. è indissolubilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DI WAGRAM – FELICE BELLOTTI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA BIUMI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

OBLIEGHT, Ernesto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBLIEGHT, Ernesto Emanuele Andrea Moroni OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia. Sulle sue origini si hanno [...] pubblicità cfr. L. Barile, Il Secolo. 1865-1923. Storia di due generazioni della democrazia lombarda, Milano 1980 e A. Moroni, Alle origini del Corriere della Sera. Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900), Milano 2005. Sulle vicende ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – GIOVANNI NICOTERA

LITTA MODIGNANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA MODIGNANI, Giulio Andrea Moroni Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] secoli XVII, XVIII, XIX. Con una appendice genealogica di Franco Arese Licini, Pavia 1972, ad ind.; A. Moroni, "Nel maneggio dei molteplici scabrosi affari": famiglie e patrimoni del patriziato milanese nell'Ottocento, in Ceti dirigenti municipali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Valle

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Valle Lucio Grossato Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] poco noti, in Atti e Mem. d. soc. istriana di archeol. e storia patria, XLVIII (1936), pp. 251-254; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 39-46, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 82-89; S. Cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO LANDO – ALVISE CORNARO – ANDREA MORONI – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Valle (2)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus) Deborah Pincus Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] della chiesa di S. Giustina a Padova (Andrea Moroni e Andrea da Valle, che diressero in seguito i ], a cura di A. Chastel e R. Klein, Genève 1969, ad Indicem (Riccio, Andrea); [M. A. Michiel], Notizia d'opere didisegno nella prima metà del sec. XVI…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (2)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano Estella Brunetti Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , C (1937), pp. 328 s.; A. Moschetti, Il Museo Civico di Padova, Padova 1938, pp. 15, 223; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 30 s.; M. Benacchio Flores D'Arcais, Vita e opere di T. A., Padova 1940 (con documenti; estratto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO AMMANNATI – MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO VÌTTORIA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] di Venezia, Treviso 1990, pp. 157-161; G. Agosti, Bambaia e il classicismo lombardo, Torino 1990, pp. 155 s.; G. Beltramini, Andrea Moroni e la chiesa di S. Maria di Praglia, in Annali di architettura, III (1991), pp. 70-89; M. Ceriana, Osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

ASPETTI, Tiziano, detto Minio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI, Tiziano, detto Minio Carla Guglielmi Faldi Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 29-31, 39; W. Arslan, Un'architettura di Tiziano Minio?,in Proporzioni, III (1950), pp.178-184; E. Rigoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Giovan Battista Alessandro De Lillo – Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] 19-29; G.B. M.: Renaissance portraitist (catal.), a cura di P. Humfrey, Forth Worth 2000; G. Tiraboschi, I Moroni di Albino: Andrea e Giovan Battista. Il contesto famigliare da cui emergono, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROMANO DI LOMBARDIA – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali