Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] poi non ne ragiono», nel capitolo In lode delle castagne, di Andrea Lodi, contenuto ne Il secondo libro dell'opere burlesche, stampato a burlesco in ottava rima La rete di Vulcano del pisano Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Randaccio 2022), che nel toscano – in particolare nel senese, pisano e pistoiese – era passato a indicare una «donna vile, soprattutto nella narrazione inserita nei Reali di Francia di Andrea da Barberino, ancora riedita nell’Ottocento. Nel romanzo ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] Studi e saggi di letteratura italiana” diretta da Andrea Mazzucchi, tre gruppi di codici miniati accomunati da Dante, poeta sovrano) le Expositiones e la Declaratio del frate pisano. L’indagine sui dati in nostro possesso permette di stabilire una ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). - Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del Battistero di Firenze, monumento capitale...
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche a Orvieto, menzionato nei documenti dal...