FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Galleria nazionale dell'Umbria. Non lontano da questi affreschi sono poi da collocare stilisticamente i tondi con busti di Apostoli affrescati sulle pareti del Collegio degli artisti presso la chiesa perugina del Gesù, nei quali è da riconoscere ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] occasione della festa per la traslazione delle ossa di s. Tommaso Apostolo in Ortona a Mare (6 settembre) il dramma sacro Gli opere); A. Pugliese, Giorgio Miceli, P. S. e Andrea Cefaly: due musicisti e un pittore calabresi sulla scena risorgimentale, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] relativi piloni: S. Andrea, S. Longino, S. Elena, S. Veronica. Gli originali di Andrea Sacchi, oggi nella Vite... II, Roma 1736, pp. 33 s.; A. Taja, Descriz. del Palazzo apostolico, Roma 1756, p. 2; F. Titi, Descriz. d. pitt., sculture e architetture ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] 1392, e da quella dei Proverbia, dedicati all’altro figlio Andrea, morto nel 1381. È evidente dunque la considerazione nutrita . XIX, tratto dal cod. 83 dell’Archivio dei Santi Dodici Apostoli in Roma, in Miscellanea francescana XXXII (1932), p. 84; ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] breve episcopato prima dell'anno 1229, senza lasciare tracce dirette nella memoria della diocesi.
La Translatio corporis s. Andreeapostoli de Constantinopulo in Amalfiam nella redazione riferibile al G. è pubblicata in A. du Saussay, Andreas frater ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] , e Fortunato … di Castorio Sorano e L’apostolo di Iapigia discorso panegirico sopra il glorioso martire sant historica dell’antichissima, e fedeliss. città di Brindisi del carmelitano Andrea Della Monaca (ed. anast. Bologna 1972): l’opera, dedicata ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] con introduzione critica e illustrazioni, Roma 1946; Le lettere di San Paolo tradotte e commentate, Roma 1949; Gli Atti degli Apostoli tradotti e commentati, Roma 1951; La «Era dei martiri»: il cristianesimo da Diocleziano a Costantino, Roma 1953; L ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] Piazza), Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino (Andrea Michieli), la cui influenza si avverte Bartolomeo dello stesso anno (Merlengo, parrocchiale di S. Bartolomeo apostolo). A questo periodo si fanno tradizionalmente risalire anche altre opere ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] contenere un unico altare con le reliquie di s. Pietro e degli apostoli. Nel 765 o 767 il vescovo Arbeone fece traslare da Maia, presso cui la corte vescovile e una chiesa dedicata a s. Andrea. Il successore del vescovo Ottone I, Alberto I di ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] altare di S. Massimo, la statua di S. Filippo apostolo, poispostata sull'altare degli Innocenti (contratto, 12 marzo 1681 , Mem. trevigiane..., II, Venezia 1803, pp. 105 s. (135, 139 per Andrea); F. Di Maniago, Guida diUdine... S. Vito 1839, p. 46; E. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...