LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] 1357-58 quando eseguì la doratura del cappello di un apostolo in un'opera non altrimenti identificabile e "racconciò" insieme di Siena ed eseguita in collaborazione con Bartolo di Fredi e suo figlio Andrea (Freuler, 1994, pp. 426 s., docc. 72-74, 76). ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] si recò trionfalmente a visitare i detenuti nel carcere di S. Andrea e ne ottenne in pratica la liberazione.
Nel 1882, unitamente un gran barbone da anacoreta ed un vocione da apostolo dalle cadenze immutabilmente liguri" (L'Illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] delle Metamorfosi di Ovidio «ridotte in ottave» da Andrea dell’Anguillara; nel 1575 la dedica all’edizione di dell’eloquenza italiana [...] con le annotazioni del signor Apostolo Zeno istorico e poeta cesareo [...] accresciuta di nuove aggiunte ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] Napoleoni).
Negli ultimi anni del Seicento si occupò, con Andrea Fucigna, Lavaggi e Felici, di alcuni restauri delle antichità possedute dai Colonna nel palazzo presso la basilica dei Ss. Apostoli a Roma (Giometti, 2011). Tra il 1699, anno in ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] febbraio 1734, a Brindisi, l’arcivescovo Andrea Maddalena, il quale apprezzò particolarmente Pirrotti per Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, Un apostolo nel ’700. S. P.M. P., d.S.P., Firenze 1984; P. Palmieri, I ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] dei provveditori alla Sanità, Paola, Livia, Angelo, Giovanni Andrea, Alvise, Ludovico, Cornelia e Alba.
Poco brillante la a Roma, collaborò con Angelo Calogerà e con Piercaterino e Apostolo Zeno, al Giornale dei letterati d’Italia e alla Raccolta ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] i passeggeri furono arrestati. Trasferito presso la fortezza di S. Andrea al Lido e di lì alle carceri di San Severo a 1916, pp. IX, XXX, XXXII, 56; A. Sorbelli, L'apostolo della rivoluzione italiana del 1831. Antonio Lugli: memorie, Bologna 1924, pp ...
Leggi Tutto
trasmutare (transmutare; tramutare)
Alessandro Niccoli
Nel suo valore fondamentale, se transitivo, indica l'azione di modificare la forma o l'aspetto di una persona o di una cosa, ed è per lo più riferito [...] Papato: uno sdegno che prorompe in un'invettiva pronunciata dall'apostolo con voce tanto da sé trasmutata [v. 38; l' altro luogo " sono più numerose di quelle attestate per ‛ mutare ': [Andrea de' Mozzi] dal servo de' servi / fu trasmutato d'Arno in ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] de st. Paul, la raccolta di pensieri dell'apostolo compilata dal padre domenicano Remigio Montmeslier. A queste opere della seconda polemica (1756-1757) fu il canonico Giovanni Andrea Irico, che faceva parte dell'Accademia dei Trasformati ed era ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] sua attività di funzionario della burocrazia veneziana nei rimanenti anni della sua vita; da una lettera di Apostolo Zeno diretta al patrizio Andrea Cornaro, ch'è una vivace raccomandazione del suo nome per l'elezione a cancellier grande in caso ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...