PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] la Sacra Famiglia e, con buona probabilità, anche il Ritratto di giovane donna, non finito nello sfondo (entrambi a Bologna affreschi, rimasti incompiuti a causa della morte di AndreaAppiani, della sala della Lanterna nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] .
Qui, soggiornando quattro mesi con Giuseppe Longhi, AndreaAppiani e Giuseppe Bossi, che certamente lo coinvolsero nell’ di riproduzione nel carteggio di F. R. con Andrea Mazza e Giovan Battista Bodoni, in Il Carrobbio, XIV (1988), pp. 135-146; ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] cronisti del Giornale delle belle arti (che pose in risalto come ilgiovane pittore fosse «in grado sempre più di fare onore a se di Angelica Kauffmann si avverte l’influenza di AndreaAppiani. Subito dopo il M. cominciò un altro ritratto per la ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] seconda metà sec. XIX, 2005, p. 301), perché ilgiovane Patania ricevesse i primi rudimenti del mestiere. Solo più tardi un’assonanza, in vero piuttosto generica, con il neoclassicismo lombardo di AndreaAppiani (Paolini, 1973; Bruno, 1993 e 1996). ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] evidenzia la sostanziale comunanza di linguaggio del giovane M. con quello di Soria e ulteriori lavori dal lato di palazzo Carpegna entro il 1648, il M. ha lasciato vari disegni (ibid.), Ortolani, Simone Castelli, AndreaAppiani, Domenico Prestinari, ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] del Foro Bonaparte (26 novembre). Per il 26 giugno 1803 (festa della Repubblica) affrescò dodici monumenti sepolcrali nei giardini pubblici. Nel circo provvisorio in piazza Castello, ideato da AndreaAppiani, l’artista, assieme a Giovanni Pedroni ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] trasferì in borgo di porta Comasina. Mazziniano fin da giovane, le sue convinzioni politiche s’intravedono sia in alcune II; e successivamente il busto di Garibaldi (1884), cinque medaglioni di personaggi illustri, AndreaAppiani, Luigi Cagnola, Ugo ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] per il disegno e la pittura, poté frequentare artisti di rilievo della Milano napoleonica, come AndreaAppiani; i cui era segretario ilgiovane G. Mazzini): nella città ligure conobbe Benedetto Mojon, medico affermato che sposò il 24 genn. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] letteratura greca ed ebraica A. Mussi, che orientò ilgiovane L. alla conoscenza dell'arte incisoria e allo e fortuna grafica dei fasti napoleonici di AndreaAppiani, in Mito e storia nei fasti di A. Appiani. La traduzione grafica di un ciclo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] degli Appiani. Quando nel 1399 Gherardo Appiani vendette Pisa al duca di Milano Gian Galezzo Visconti, il G. napoletane, I, Firenze 1580, pp. 174-184; S. Ammirato ilGiovane, Delle famiglie nobili napoletane. Aggiunte e correzioni al primo libro, II ...
Leggi Tutto