PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] . Gaetano a Padova, in occasione dei festeggiamenti decretati da Urbano VIII per celebrare la beatificazione di AndreaAvellino, avvenuti nella chiesa padovana, e descritti puntualmente nell’opuscolo di Francesco Maria del Monaco, edito appositamente ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] delle opere scultoree dei cantiere della cattedrale. A Giuseppe si devono le statue dei santi Eligio e Andronico e AndreaAvellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del Beato ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] . 1601. Secondo Vezzosi, negli anni del noviziato ebbe come maestro il venerabile Francesco Olimpio e si legò ad AndreaAvellino, di cui dopo la morte, avvenuta nel 1608, promosse la causa di beatificazione, come attestano alcune lettere indirizzate ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] , di accettarne il patrocinio.
A Lecce B. morì il 2 luglio 1616. Tra i suoi estimatori vengono annoverati s. AndreaAvellino, s. Roberto Bellarmino e il pontefice Paolo V.
Dal momento dell'ingresso nella Compagnia B. aveva concepito uno sdegnoso ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] anni Trenta risalgono le tele della chiesa di S. Fruttuoso di Camogli e la Ss. Trinità con i ss. Sebastiano e AndreaAvellino dell’oratorio di S. Sebastiano in Borgo Fornari, di cui è noto il pagamento (1735) per .
Alla fase finale dell’esperienza ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] molto stimato dalla comunità teatina napoletana. Morì a Napoli alla fine del XVI secolo: una lettera del santo teatino AndreaAvellino al padre generale Giovanni Scorcovillo del 1600 parla del G. al passato.
Fonti e Bibl.: Il processo inquisitoriale ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] L. Giordano. Il M. continuò a ogni modo a ottenere commissioni in città (Madonna col Bambino e i ss. Gaetano e AndreaAvellino in S. Maria della Sapienza, datata 1667, recentemente trafugata; Madonna del Latte in S. Maria delle Grazie) e in provincia ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] di stabilire la data di esecuzione delle opere realizzate dal M. per Messina e per il Piceno. Per la chiesa di S. AndreaAvellino della sua città natale, alla quale Conca aveva inviato una tela con lo stesso soggetto nel 1749, il M. eseguì una pala ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] Chiesa e Inquisizione. Napoli 1563-1656, Roma-Bari 2008, p. 157; L. Abetti, Ex voto e donazioni del ‘beato’ AndreaAvellino (1612-1622), in Sant’AndreaAvellino e i Teatini nella Napoli del Viceregno spagnolo. Arte religione società, a cura di D.A. D ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] rifacimento dell'altare di S. AndreaAvellino nella chiesa di S. Andrea della Valle (Buchowiecki, 1967).
D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1900, p. 265; S. Ortolani, S. Andrea della Valle, Roma 1924, pp. n.n.; G.M. Pinna, Iscrizioni della chiesa e ...
Leggi Tutto