VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] alla Biblioteca d’Atene, se latini od italiani alla Marciana» (Bernardi, 1889-1890, 2011, p. 704). Fu anche autore di trarre sostentamento: a disilluderlo fu lo storico e grecista Andrea Mustoxidi (Andrèas Moustoxìdis) che, in una lettera dell’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] al servizio dei parenti Crivelli, mentre un fratello, Giovanni Andrea, era preposito della chiesa di S. Giovanni a Borgo Vico II, Casorate Primo 1890, pp. 516-520; G. Bernardi, L’assedio di Milano nel 1526 dappresso una corrispondenza inedita di ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] che, fra il 1768 e il 1773, era apprendista dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti, e studiava anche all’Accademia del nudo. La Agli apparati parteciparono gli scultori Angelo Brunelli, Andrea Calì, Domenico Masucci, Valerio Villareale e ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] quali Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Andrea Mustoxidi, Gino Capponi, Gian Pietro .A. P., in Archivio storico italiano, n.s., III (1857), 4, pp. 258-61. J. Bernardi, Vita e documenti letterari di P.A. P., Torino 1863; F. Bosio, P.A. P.: ricordi ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] ellittiche collegate all'attigua chiesa di S. Andrea, modifiche alla fronte e all'interno di S p. 2; E. Lavagnino, L'arte moderna..., Torino 1956, I, p. 480; M. Bernardi Tre palazzi a Torino, Torino 1963, p. 34; I. Cremona, Il tempo dell'art ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] ritirandosi a vita contemplativa nella sua casa romana del Clivo di Scauro che trasformò in monastero col titolo di S. Andrea, e altri sei monasteri di regola benedettina fondò nei suoi possessi in Sicilia. A questo periodo di vita monastica risale ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] realizzata in collaborazione da Mino da Fiesole e Andrea Bregno, era certamente già completato nel 1477; di santa romana chiesa dal secolo V all’anno 1888, Roma 1888; A. Bernardi, Cronache forlivesi, dal 1476 al 1517, a cura di G. Mazzatinti, I ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] l'incarico d'insegnare retorica, che svolse prima a S. Andrea al Quirinale, e dal 1768 nel Collegio Romano.
Negli anni manoscritte nell'ambiente letterario romano. Finalmente il latinista Bernardo Zamagna, suo allievo, lo convinse a pubblicare, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] all'espressione latina, da quella sommaria di Andrea Lancia, che traduceva un riassunto latino dell'Eneide tentativi fatti nel Quattrocento (bella la traduzione delle Bucoliche di Bernardo Pulci), il poema di Enea si travestiva nel facile verso ...
Leggi Tutto
VITTORINO da Feltre
Angiolo Gambaro
Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] Sassolo da Prato, Niccolò Perotto, Giov. Andrea Bussi; educatori come Ognibene da Lonigo (Leonicenus ou de l'éducation en Italie à l'époque de la Renaissance, Parigi 1885; I. Bernardi, VB. da F. e suo metodo educativo, Pinerolo 1856; M. Zaglia, V. da ...
Leggi Tutto
sovranismo
s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...