• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Storia [1]

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] sul M., di cui fu intimo amico e interlocutore culturale privilegiato), a seguito degli incoraggiamenti ricevuti da parte di Andrea Camassei, che aveva avuto modo di apprezzare alcune prove grafiche del giovanissimo artista (pp. 574 s.). Nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Andrea Alessandra Cosmi SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] fiorentino (nel quale erano due nipoti di Urbano VIII), di cui ne sopravvivono una di Sacchi e una di Andrea Camassei, più una terza di difficile attribuzione a causa delle precarie condizioni conservative (Pacini, 1988, pp. 209-212). In questo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVAN BATTISTA PASSERI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Giovan Francesco Silvia Bruno – Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] e promosso dal 1636 fino al decennio successivo anche dalla decorazione seicentesca del battistero lateranense eseguita da Andrea Sacchi, Andrea Camassei, Gimignani, Carlo Magnone e Carlo Maratta (Fischer Pace, 1989, II, pp. 866 s.). Tra l’aprile e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

SAVONANZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONANZI, Emilio Silvia Bruno ‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] .). Sono ancora indefinibili i contatti di Savonanzi con l’ambiente barberiniano e la sua adesione all’Accademia del disegno di Andrea Camassei (C.C. Malvasia, cit., I, 228), che Giovanni Battista Passeri (Vite de’ pittori..., 1673 circa, a cura di J ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO CESARE MALVASIA – PINACOTECA CAPITOLINA

ROSSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971) Arnaldo Morelli Probabilmente ebbe la prima [...] sul Giordano di Giulio Rospigliosi, rappresentato a palazzo Barberini nel carnevale 1633, con scene del pittore Andrea Camassei e macchine dell’architetto Francesco Guitti. Allo spettacolo Rossi partecipò anche come violinista, comparendo nella scena ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

MICHELINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Giovanni Battista Daniela Baldascini – Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606. La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] (2002), 1-2, p. 106; V. Cruciani, La chiesa e il convento di S. Giacomo a Foligno, Foligno 2005, pp. 31, 91; S. Nessi, Andrea Camassei. Un pittore del Seicento tra Roma e l’Umbria, Perugia 2005, pp. 79 s.; E.A. Sannipoli, Le arti a Gubbio tra 1644 e ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – FRANCESCO ALLEGRINI – GUIDUBALDO BENAMATI – ANDREA CAMASSEI – ORDINE SERVITA

MONTANINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). –  Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] 217). Importanti nella formazione romana del pittore furono anche i contatti con Giacinto Gimignani, Giovan Francesco Romanelli e Andrea Camassei. Era abitudine del M. recarsi inoltre a copiare i Carracci nella Galleria di Palazzo Farnese e Raffaello ... Leggi Tutto

MARIO de' Fiori

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO de' Fiori Nome con cui è noto il pittore Mario Nuzzi nato a Penna (Fermo) circa il 1603, morto a Roma il 14 novembre 1673. Scolaro e nipote di Tommaso Salini, si stabilì a Roma, dove si trova ricordato [...] ghirlande di fiori, come quello di S. Ignazio nella Pinacoteca Vaticana o l'immagine di San Gaetano dipinta dal Camassei in Sant'Andrea della Valle. Tra le sue molte opere ricordiamo le due sopraporte con ghirlande di fiori nella Galleria Corsini di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO de' Fiori (2)
Mostra Tutti

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] nel battistero Lateranense, dove il G. interviene all'esordio del quinto decennio sotto la direzione di Andrea Sacchi, a fianco di pittori come A. Camassei, C. Magnoni e l'esordiente C. Maratti, assai più sensibilizzati dai modi del maestro. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

MAJOLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOLI, Clemente Susanna Falabella Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] un pagamento di 3 scudi per aver "restaurato la pittura di Andrea Sacchi" nel palazzo Barberini alle Quattro Fontane (Lo Bianco, suo intervento, sia pure non nella volta dove fu impegnato Giacomo Camassei, adombrata da Titi (p. 72) che ascriveva al M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali