UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] questa elezione a quella di Enrico, canonico di Augusta e cappellano del re, a patriarca di Aquileia e successore di Sigeardo dal padre Marquardo IV, donandole la chiesa di Sant’Andrea nei pressi di Capodistria e introducendovi la regola benedettina ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Andrea Ferrari. Negli anni scolastici 1902-03 e 1903-04, fu maestro dei prefetti nel collegio Rotondi di Gorla Minore e nello come una sconfessione. Nel giugno del 1944 nominò cappellano delle formazioni partigiane padre Luigi Rinaldini, appena ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] . Abitò a Padova e a Venezia e dal 1529 al 1532 fu cappellano del vescovo di Concordia Giovanni Argentino.
Dal 15 aprile 1532 al 26 letteraria. L’unico libro, pubblicato nel 1552 da Andrea Arrivabene, fu Il ritratto del vero governo del prencipe ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] da Ferdinando e dove diventerà nel 1708 maestro di cappella della principessa e organista del granduca Cosimo III. dell'Opera di S, Maria del Fiore, colloc. V, 18); Salve Sancte Andrea, a 4 voci; Kyrie, a 4 voci (framm.), identificati come opere del ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] rapida ascesa; già nella prima menzione conosciuta è suddiacono e cappellano di Onorio IV e canonico di Soissons. Il 27 aprile come arcivescovo, mentre l’altra parte elesse un certo di Andrea di Aleano.
Nel XIII secolo erano frequenti i casi di ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] esattamente quando. A Firenze fu attratto soprattutto dalle opere di Andrea del Sarto e di Iacopo Carucci, detto il Pontormo, abitò a Firenze presso Raffaello di Sandro detto Lo Zoppo, cappellano di S. Lorenzo, in casa del quale conobbe Antonio da ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] segretario del Collaterale, agli economi regi ed al cappellano maggiore; fu, perciò, tra i primi a Annali della Città di Napoli, 30 ag. 1675; S. Mastellone, Francesco D'Andrea politico e giurista (1648-1698). L'ascesa del ceto civile, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] gli studi giuridici, probabilmente nella città di Bologna: nel 1256 magister Andrea poteva infatti fregiarsi del titolo di iuris civilis professor. In quell’anno era già cappellano del pontefice Alessandro IV e lo fu anche dei suoi successori.
Mozzi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] era canonico di Burgos; il 4 luglio 1291, già cappellano del papa, ottenne un canonicato nella diocesi di Palencia; il quaestiones disputatae: una di queste, ricordata da Giovanni d'Andrea, concerne la validità del testamento del re Enzo, deceduto ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] di papa Gregorio IX per appianare il conflitto tra il re Andrea II e l’arcivescovo Róbert di Esztergom. Ruggero, che aveva un quartiere intitolato a Rogériusz – venendo nominato prima cappellano e poi arcidiacono del capitolo della cattedrale di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....