ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] da Battista Mantovano (Oratio…, Mantova 1493) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse la sua 1901, ad Indices; P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, ad Indicem; A. Nani, Medaglioni ferraresi, Ferrara 1902, cap. 2, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di S. Carlo tra 1787 e 1789, per la quale adattò un tabernacolo nel 1793; la cappella dei Ss. Michele e Andrea in S ; F. Arisi, Gian Paolo P. (catal., Piacenza), Milano 1993; A.M. Ferrari, in The Dictionary of Art, XXIV, New York-London 1996, pp. 9-11 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di Bagno e Andrea Marone), di accompagnare Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I di Valois 196; G. Righini, La laurea di Copernico allo Studio di Ferrara, Ferrara 1932, pp. 171-190; A. Lazzari, Un enciclopedico del ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] I nell’impresa contro il duca di Gelder Carlo di Egmont.
La restaurazione sforzesca, con M. del 1° giugno del segretario veneto Andrea Rosso –, pur ricordando di essere lui (1999), pp. 217-305 passim; M. Ferrari, «Per non manchare in tuto del debito ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] si recò a Milano, dove alla Taverna Ferrario sentì una delle prime band italiane di swing, nel trio di Armando Trovajoli al posto di Carlo Loffredo, in un episodio dai contorni mai Casa senza tempo (regìa di Andrea Forzano), con Otto, film di ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] le nozze tra Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria: in occasione del matrimonio, tra i possibili committenti, Carlo Emanuele Durazzo e la moglie cui esiste un disegno progettuale assegnato a De Ferrari (Boccardo, 1996, p. 369), è contraddetta ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] registri della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, del 1695-96 .; S. Prosperi Valenti Rodinò, Tre disegni di Johann Carl Loth e un’ipotesi per D. S., in Antologia , n. 55, pp. 53-76; D. Ferrara, Artisti e committenze alla Chiesa Nuova, in La regola ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Bonomi (1572), fedelissimo di Carlo Borromeo, anche a Vercelli , con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare 1989, pp. 68-79; A. Di Lorenzo, Gaudenzio Ferrari e la cupola di Saronno, in Il concerto degli angeli ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] nella canonica lateranense di S. Andrea e lasciava i materiali lignei già 1498 e il 1504 Spanzotti e Defendente Ferrari realizzarono per il duomo di Torino il quest’occasione ricevette un pagamento dal duca Carlo II. L’unica traccia pittorica ancora ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ammesso nel noviziato di S. Andrea. Fatto richiamare dal padre attraverso A. Paravia, con L'armeria antica di re Carlo Alberto (Torino 1841) raccolse un raro repertorio di voci Francesco I (1822); ATeresa da Monte Ferrari, in Bibl. ital., XXX (1823), ...
Leggi Tutto