Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] d’Italia. Diretto allievo di Romagnosi, Carlo Cattaneo è fautore di una “filosofia possono includere in questa griglia: Cattaneo e Ferrari, per esempio, oppure il torinese Giovanni non senza un certo scalpore: Andrea Angiulli (1837-1890), recatosi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] Cristo. Sin dal 1520 Gaudenzio Ferrari vi realizza affreschi e presepi pittori circa le historie di Giovan Andrea Gilio. All’opera michelangiolesca si vescovi.
In questa prospettiva, i vescovati di Carlo Borromeo a Milano (dal 1563 al 1584 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] del duomo di Parma e al Lanfranco di S. Andrea della Valle e di S. Carlo ai Catinari. Quanto agli affreschi che il C. avrebbe Sammlung Albertina, A. Stix - A. Spitzmüller, Die Schulen von Ferrara,Bologna..., VI, Wien 1941, ad Indicem; B. R. Ontini, ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] , non solo e non tanto di genealogisti, quanto di chi individuò i suoi limiti storiografici. Tra questi il più acuto fu senza dubbio G. Ferrari, che recensendo l'opera per la Revue des deux mondes (16 ag. 1846), osservò come il L. finisse, con le sue ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] di risolverla il canonico Andrea da Fagnano, anch'egli Milano 1924, p. 41; C. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano 1927 III (1967), pp. 192, 194; G. E. Ferrari, La laguna nella letteratura, in Mostra stor. della ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] quindi alla scuola di Andrea Sacchi i cui insegnamenti contribuirono ), in palazzo reale e in S. Carlo all'Arena.
All'inizio del XVIII secolo pp. 731 s. (con bibl. precedente); O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco, Napoli 1990, ad ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] la compagine di pittori operanti tra san Carlo e Federico Borromeo, per i quali Testori , dal 1973, con la regia di Andrée Ruth Shammah, al salone Pier Lombardo di , Il gran teatro montano. Saggi su Gaudenzio Ferrari, a cura di G. Agosti, Milano 2015 ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] , Garzanti, pp. 3-95.
De Benedetti, Andrea (2004), L’informazione liofilizzata, Firenze, Cesati. ., vol. 1º, pp. 133-146.
Roggia, Carlo E. (2009), Le frasi scisse in italiano. contemporanea, «Annali on line di Ferrara. Facoltà di Lettere» 3, 1 ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] progettati e costruiti mentre l’architetto era in Boemia (Ferrari, 2001, pp. 76 e 79).
La partenza prese il posto del defunto Andrea Spezza al servizio di Albrecht 26 nota 6). Tra i beni del fu Carlo II (1665) troviamo descritto «un sforziero senza ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] fermo finché [1]sua moglie non ha finito e [1][soggetto sottinteso] detto di nuovo «Buon anno nuovo a tutti!» (Andrea De Carlo, Uto, Bompiani, 2007, p. 41)
Abbiamo anzitutto una brevissima catena anaforica [2] costituita da il pane tagliato a fette e ...
Leggi Tutto