Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara 415-449); Fonti statistiche, a cura di Andrea Giuntini, in Storia dell'industria elettrica in Italia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e da Zuanne, figlio di Andrea della contrada di Santa Fosca, di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D' il testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il lavoro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e Lorenzo, figli di Andrea, che decidono di erigere la di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D’Ancona il testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il lavoro che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino 89, 97-98. Ma cf. ora Giovanna Ferrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche e Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea Cristiani, Bologna 1990, pp. 173-204.
75. M ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] il voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo cammino"( -59. Il rinnovamento della pittura in Italia, Ferrara 1999, pp. 161-163 (pp. 161- chiese di Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] bimbo Bruno Grossato Maderna, musiche di Verdi, Wolf-Ferrari, Mascagni, Beethoven (V Sinfonia) e Wagner ( sacrificale; si pensi agli opera omnia di Andrea Gabrieli, portati sempre in S. Marco dalla in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] effetti duca di Milano), invia a Ferrara il bronzo accantonato per la fusione del 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Venezia che vogliono festeggiare molto bene s. Carlo il 4 novembre 1620 (lettera 62, Girolamo Mocenigo fu di ser Andrea un solennissimo & ./ È in poter d'un sol balen bella calma perturbar (Ferrari, La ninfa avara, II, 3). 1643 - Ahi non errò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nelle case di facoltosi privati (a Ferrara, a Cremona), mentre teneva contemporaneamente lezioni anno prima il botanico senese Pier Andrea Mattioli (m. 1577) aveva pubblicato Nesle, medici alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ redasse un capitolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini perché chiamato a Milano dal governatore francese Carlo d'Amboise, che vuole affidargli opere Vinci sul volo, con prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, G. Bardi, 1936.
...
Leggi Tutto