I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Bergamo» prosegue il lungo ‘regno’ di Andrea Spada76, alla guida de «L’Avvenire L. Ferrari, «Il Domani d’Italia», a cura di G. Dore, Roma 1958; F.L. Ferrari, «Il De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, pp. 103 segg ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] L’Eco di Bergamo», diretto da don Andrea Spada, «L’Avvenire d’Italia» grazie alle riflessioni di monsignor Carlo Colombo. A differenza di padre Ruffilli, Firenze 1978, p. 62.
9 A. Ferrari, Dalla democrazia liberale alla democrazia cristiana, ovvero « ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] nazionale. A questo proposito, Andrea Riccardi parla di «teologia cura di G. Rivetti, Milano 2007; S. Ferrari, Tra geo-diritti e teo-diritti. Riflessioni sulle 1200° anniversario dell’incoronazione imperiale di Carlo Magno, 12 dicembre 2000, in http ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] all’epoca, come le due figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata in sposa al C. Garfagnini, Firenze 2001; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito, gloriosi gesti de i beati apostoli, S. Andrea, S. Matteo, S. Bartolomeo, et S ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] potenza e la "renovatio urbis" di Andrea Gritti, e le splendide costruzioni private X, Venezia 1853-61: VI, pp. 267-270; Carlo Tosi, Dell'incendio dell'Arsenale di Venezia nel 1569. Due affidato a Giovanni Paolo Ferrari di frequentare nobili e ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] 1645-1700, Milano 1991, pp. 154-155 e 454.
4. Andrea Valier, Historia della Guerra di Candia, Venezia 1679, p. 444.
di ducati d’argento (cf. Girolamo Ferrari, Delle notizie storiche della lega tra l’imperatore Carlo VI, e la repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] 1494 che segnava con la discesa di Carlo Vili la fine della «politica d suo podere dell'Albergaccio, a Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano postrisorgimentale, ricordiamo le pagine di Giuseppe Ferrari nel suo Corso sugli scrittori politici ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] sempre uguale (quello proposto da Carlo Borromeo rimase a lungo paradigmatico). cui l’ultimo sinodo celebrato dal cardinale Andrea Gioannetti nel settembre 1778.
Il sinodo Bologna e Modena, l’arcivescovado di Ferrara e le sedi immediate subiecte di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dello statuto del movimento da parte del vescovo di Trento Carlo De Ferrari e la fondazione del ramo maschile nel 1948, in di Torino Michele Pellegrino48. Nel 1968 nasce attorno ad Andrea Riccardi, allora studente del liceo classico romano Virgilio, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in morte di sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra di Carlo Emanuele I., in Arch. stor. della Per il pensiero politico del C. cfr. G. Ferrari, Corso sugli scrittori polit. italiani, Milano 1862, ...
Leggi Tutto