DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] lettura in Maggior Consiglio di un diploma di Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A essa fu utilizzata dai cronisti veneziani Andrea Dandolo e Lorenzo Monaci, ma 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] di tempo l’uno dall’altra, il fratello Carlo e la sorella Elvira. Nel febbraio 1883, , dove oltre a R. Zandonai, L. Ferrari-Trecate e F. Balilla Pratella, ebbe come allievo italiana, fra cui U. Giordano (Andrea Chénier) e lo stesso Puccini ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] a Venezia sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era la realizzazione strutture statali, a causa della ferma opposizione di Carlo Emanuele III, e riuscì solo a mutare del Settecento, a cura di S. Ferrari, Rovereto 2003, pp. 53-89.
E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] in integrum ecc. (Giuseppe Comotti, Bonnet, Berlingò, Andrea Bettetini); al tempo stesso si tenta di ridefinire alcune collegialità e principio sinodale (Feliciani, Gian Piero Milano, Ferrari, Carlo Cardia). Suscita attenzione il tema dei diritti e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ed Alessandro, che fu medico del futuro Carlo V nonché del cardinale Ercole Gonzaga, che, Saracini ed Andrea Albertani (già Francesco attribuito al C. nell'Indice e a p. 146); G. Ferrari, Corso su gli scrittori politici ital., Milano 1929, p. 343; B ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] come ornamento di due scrigni destinati a Carlo II di Spagna, ma non finiti per figli Alessandro, Lorenzo, Ludovico, Andrea e Ferdinando, nati dal matrimonio , n. 2, pp. 7-39; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro documentario conferma Maria dei Servi, ora nel convento di S. Carlo al Corso, sempre a Milano, si inserisce nella scontata , Tiziano nel colore, Andrea Mantegna nella prospettiva, Gaudenzio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] sullo scrittore irlandese e lo spedì al cugino Carlo, il quale lo fece pubblicare a firma del fotografo e regista Andrea Andermann; risalgono a Lettres d’amour à Lélo Fiaux, a cura di A. Ferrari - A. Grandelis, Genève 2014.
Per gli scritti dedicati ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] E. Motta, Data della morte di Gaudenzio Ferrari e di P. T., in Archivio storico ’età di Lomazzo e s. Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di ’eredità del T. nella bottega dei pittori Andrea e Domenico Pellegrini, in Rassegna di studi e ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] per le cure di Giovanni Andrea Bussi e del bizantino Merula, ibid., XV (1972), pp. 282-328; M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, ibid., XVI (1973), pp. 1-41; del Barbaro, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, Padova 1974, pp. 623-633; R. ...
Leggi Tutto