SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Pavia per ascoltarvi i corsi dell’umanista Andrea Camuzzi. Nel 1545, quando tornò nella dal conte Gio. Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A Modena 1665, pp. 150-157; J.P. Krebs, Carl Sigonius, Frankfurt a.M. 1840; G. Franciosi, Della vita ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Battista Casali (1538), per «Andrea Pegolotto libraro» La vita di vera..., 1598, poi a cura di F. Ferrari, 2008, p. 169) concesse ampi privilegi. legata alla concessione del titolo ducale da parte di Carlo V nel 1530: il significato è insito nell’ ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] dato inizio ai disegni di S. Andrea e che si apprestava a realizzare anche molto vicino a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per il quale è stato anche 222-240; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1960, pp. 75, 104, 190, ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] 1595 e il 1596 Tavarone lavorò per Giovanni Andrea Doria nella villa Centurione di Pegli, acquistata alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale, poco dopo il s. Giovanni Battista e s. Carlo Borromeo del santuario della Madonna dell’ ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Chiara sposa nel 1678 ad Andrea Bragadin di Daniele; Bianca sposa alla successione, superando la concorrenza di Carlo Ruzzini e Alvise Pisani. Nella votazione Venezia, a cura di B. Levon Zekiyan - A. Ferrari, Venezia 2004, s.v.; L. Čoralić - N. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. veneziana di Giolito de Ferrari del 1542 (rist. Romano, Le origini dell'armeria sabauda e la grande Galleria di Carlo Emanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Carli, Giuseppe Molinari, Agostino Vignolo e Lorenzo Orengo scolpirono per Odone, grazie a Varni, i busti di Andrea semplice catalogo di cose antiche”. Il collezionismo libarnese di Costantino Ferrari, pp. 105-118; A.M. Pastorino, Materiali libarnesi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] 1777 con Lorenzo Da Ponte. In Andrea Memmo trovò chi lo incoraggiò a morte di Semiramide (F.H. Himmel; Napoli, S. Carlo, 12 genn. 1795: di dubbia attribuzione). Drammi giocosi -172, 326-332; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] entrò in contatto grazie al mercante d’arte Carlo Cardazzo. Quest’ultimo presentò i suoi lavori, però, insieme ad Andrea Branzi, alla «Mostra -Berlin 1993; B. Radice, E. S., Milano 1993; F. Ferrari, E. S. Tutta la ceramica, Torino 1996; G. D’Ambrosio ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di Bisanzio; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano I pubblicata dal C., dedicata ad Andrea de Franceschi, gran cancelliere della sua origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. Cosenza, ...
Leggi Tutto