teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] momento delicato della sua vita, è la commedia di Paolo Ferrari Dante a Verona, scritta nel 1853 e mandata, senza alcun dalla prima di Andrea Rubbi, Ugolino Conte de' Gherardeschi (Bassano 1799) a quella dell'infaticabile Carlo Marenco (Torino 1835 ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] dal duca Alfonso II d’Este in Ferrara, probabilmente come cantante, e nel 1585 in dipinti e sculture dei Gonzaga a Carlo I d’Inghilterra. Nella guerra Mantova in contrada Corna (presso S. Andrea); chiedeva di essere sepolto nella cappella di ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] una clamorosa fama di mago e negromante, al servizio del duca Carlo di Calabria, figlio del re Roberto. I suoi Commentarii in quintae Fen quarti Canonis Avicennae, pubblicata a Ferrara nel 1489 da André Beaufort, uno dei primi stampatori francesi in ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino (Vicenza, senza e delle Memorie (1788) di Carlo Goldoni, come attesta chiaramente la firma 69, 101; L. Olivato, O. Bertotti Scamozzi studioso di Andrea Palladio, Vicenza 1975, pp. 38, 45 ss.; 67 ss.; ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] a Roma, eseguita per il cardinale Tommaso Maria Ferrari, comprendente la tela dell’altare con S. ’entrata a Milano del cardinale, legato presso Carlo III di Spagna, avvenuta nel 1711 (ubicazione ). Nella chiesa di S. Andrea a Vetralla, nel Viterbese, ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] della maniera solimenesca e con l'esempio dei contemporanei Carlo Maratti e Paolo De Matteis.
Nel 1700 il M Napoli 1953, pp. 38 s.; D. Pasculli Ferrara, Bozzetti di N. M. e Giovanni Andrea Coppola per la cattedrale di Gallipoli, in Cenacolo, ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] 1857, pp. 104-114), figlio di Carlo Satiro, capomastro; non si conosce il nome Te e la basilica di S. Andrea.
Nel 1774, quando si decise di d’Onore di Palazzo Te, pp. 20 s.; D. Ferrari, Palazzo Te nei documenti dell’Archivio di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] dispersa (attribuita al padre da P. Ferrari in La città dispersa ..., Botticino 1985, opere già assegnate a padre Andrea Pozzo e a Giacomo Ceruti: . Nicola e intervenne su una pala (I ss. Carlo Borromeo e Agostino) di Grazio Cossali in S. Croce ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] questo personaggio Cristoforo De Ferrari: ma i documenti non Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa la sola guerra sabauda del 1625, da fedele vassallo di Carlo Emanuele I; e la Repubblica fece' occupare ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] dipinto di C. Maratta in S. Andrea al Quirinale; la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo, derivata dalla pala di S. s., 118, 130-133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di Ambrogio Rosmini (1741 ...
Leggi Tutto