ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] gli altri nel 1845, insieme alla pala con i Ss. Andrea, Rocco, Sebastiano, Primo e Feliciano, per S. Maria Reggio, 1598-1859: lo stato, la corte, le arti, a cura di P.V. Ferrari, Modena 2007, p. 292; L. Zilocchi, C. Z.: un pittore sulle barricate, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] lombardi, Giorgio Scala e Carlo Solaro: rivestimenti di a Pegli, eseguita su disegno di Gregorio De Ferrari (1688) e, tra i lavori genovesi, portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece nella bottega di ponte Calvi la ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] -80), Luigi Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), Giuseppe Pietriboni (1883 1883, quando era direttore Paolo Ferrari, ovvero la stanzialità del (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Roma 1964, pp. 192-194; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, pp. 162 n. 134, e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell ; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella…, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] dell’arte dei ferrari per decorare la Cece - E.A. Sannipoli, Meriti e demeriti di Carlo Brozzi a S. Marco, in Gubbio arte, II ( a Foligno, Foligno 2005, pp. 31, 91; S. Nessi, Andrea Camassei. Un pittore del Seicento tra Roma e l’Umbria, Perugia ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] mani di Euridice, per la regia di Andrea Camilleri.
Dal gennaio al giugno 1956, Parlamento de Ruzante, regia di Carlo Lodovici, La famiglia dell’antiquario Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari e, nel febbraio 1958, Vang ne L’anima ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Antonio Bresciani prima, e Pietro Melchiorre Ferrari poi (ibid.).
A quell’epoca abile da essere secondo solo ad Andrea Appiani per fama (ibid.): dipinse, ancora alta, se nel 1828 il re Carlo Felice giunse a nominarlo membro estero dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] a Venezia da Gabriele Giolito De’ Ferrari; fu in seguito riproposto in appendice stampa del De castitate a un editore, Andrea Arrivabene, vicino al mondo degli eterodossi veneziani, e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e Filippo II, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] , a 23 anni, in duomo, fu ordinato prete dal cardinal AndreaFerrari.
Il 20 ottobre 1897 fu nominato sacerdote nella parrocchia milanese di Carlo Borromeo nel terzo Centenario della Canonizzazione 1610-1910, fondata su richiesta del cardinale Ferrari. ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] fianco di quelli del maestro Giovanni Ferrari e dei colleghi scultori Bartolomeo Ferrari e Andrea Monticelli.
A partire dal 1797 chiesa di S. Maurizio a Venezia (1828), il Monumento a Carlo Goldoni (1830, Venezia, teatro La Fenice), la Madonna del ...
Leggi Tutto