MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] del Settecento (catal.), Padova 1997, p. 331; M. Pirondini, Luca Ferrari, Reggio Emilia 1999, pp. 90 s.; P.L. Fantelli, Padova cattedrale di Vicenza, in Scritti e memorie in onore di mons. Carlo Fanton, a cura di L. Mottiello - T. Motterle, Vicenza ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] suo primo vasto affresco nella navata della basilica di S. Andrea in Mantova, la Resurrezione di Lazzaro, che ebbe un’ s.; D. Ferrari, I disegni della Cappella Bonacolsi di G. R. conservati nei “Documenti Patrii raccolti da Carlo D’Arco”, in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] la prima formazione (l'Estasi di s. Andrea Avellino, per la chiesa di S. Agostino artistica, in Il collegio e la chiesa di S. Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Carpi (catal.), a cura di E. Barbolini Ferrari - A. Garuti, Modena 2005, pp. 34 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] 676 (Notaio Carlo Magni); Documenti patrii Carlo d'Arco, pp. 73-75, 78, 80; M. Ferrari - I. Zanata, La cappella del "Sangue de eletto di Mantova, con un documento inedito riguardante Andrea Mantegna, in Annali di storia moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] suo secolo messo in scena dal Teatro Nazionale diretto da Paolo Ferrari (Roma, Teatro Valle, 1883-84).
Ma, per quanto certa continuità per il S. Carlo di Napoli (Cristoforo Colombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; Iris ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] due madrigali dedicati al compositore, uno del carmelitano Cherubino Ferrari (membro dell’Accademia degli Inquieti di Milano, teologo territori del Ducato di Milano: dedicatario è infatti Carlo Mercurino Arborio Gattinara, conte di Sartirana e ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] negozio si ricordano Antonio Ferrari, Antonio Altavilla, il Durer Bacchetti, Michele Venier, Andrea Barci (Cavalli, 2008, p tardo barocco e rococò: A. S. orefice al tempo di Carlo Rezzonico, in Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] casa di Carlo Gaudenzio Madruzzo, vissuto a lungo in Trentino (Cavazzocca Mazzanti, 1912, p. 153; Ferrari, 2014, tuttavia riscontro lavori di serio impegno, come, per esempio, il S. Andrea a Tassullo (Mich, in I Madruzzo, 1993) e l’inedita ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] del Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. Nel 1896 australe; al rientro debuttò in Andrea Chénier al Verdi di Vicenza. Comparve Valparaiso. Nel 1903 fu al Comunale di Ferrara per Il trovatore e La traviata; ripeté ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] in Napoli, disse essere stato scolaro del famosissimo Carlo Maratta, ma il suo stile non ebbe nulla con i maestri suddetti e con il De Ferrari ma anche grazie a stimoli derivanti dal Gaulli santi della chiesa dei Ss. Andrea e Marco a Nilo (attualmente ...
Leggi Tutto