(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lo stesso avvenne in S. Maria dei Servi, iniziata da Andrea Manfredi (1386) ma compiuta molto più tardi. Invece S. Martino ne fu peraltro investito lo stesso duca di Ferrara: esempio tipico del modo come Carlo V volle tenere in rispetto i grandi e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] XV, Pietro Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si e fondi elargita alla chiesa di S. Andrea in Catabarbara, sull'Esquilino, dal goto secolo ebbe insigni epigrafisti: Guido Ferrari, Luigi Lanzi e, maggiore ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] specie col rozzo Giacometti e col galantuomo Ferrari; e, più ingenuamente, il teatro , su libretto di G. Andrea Moniglia e musica di Iacopo da quelli delle città maggiori come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] stesso anno, l'Armida con musica e testo di B. Ferrari e l'Adone di C. Monteverdi, e quello di (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo Leoncavallo (Pagliacci), U. Giordano (Andrea Chénier, Fedora), F. Cilea ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall' S. Maria e S. Giovanni Battista di Bastia, S. Andrea d'Oletta, S. Maria di Sartena, S. Domenico di veristico dello Strozzi e di G.A. de Ferrari in S. Giovanni Battista in Bastia, S. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] lui poteva essere ascoltato dal doge Andrea Dandolo che gli era amico da era più in grado di viaggiare; a Ferrara una sincope lo tenne più giorni fuori di d'affetto verso il P. - Per i rapporti con Carlo IV e la politica italiana, C. Cipolla, in Atti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] le Alpi; nella seconda metà del secolo stesso Carlo I d'Angiò chiamava con tale nome il 1888; Canti popolari monferrini raccolti da G. Ferraro, Torino 1870 (e nuove raccolte del per bellezza la basilica di S. Andrea di Vercelli, a tre navate, con ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , come fecero Bartolomeo Montagna, Gianmatteo Ferrari di Grado, Dino del Garbo e sulla legatura vasale; e più ancora Gio. Andrea Della Croce di Venezia, autore di un la siringa per iniezioni ipodermiche di Carlo Pravaz nel 1851; le finissime serres ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] oltre alla croce piena e alla croce di S. Andrea o in decusse, delle quali si è detto sopra colori si trovano soltanto a cominciare da Carlo V, ma di rado, e non incontrarono Giudici dei Savi della città di Ferrara, Ferrara 1683, in fol., con stemmi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e il gusto della clientela da Mahaut contessa d'Artois, a Carlo V e Carlo VI re di Francia, dai duchi d'Angiò, di Berry Lionello e con Borso troviamo in Ferrara veri e proprî maestri di alto liccio: Pietro d'Andrea, fiammingo, a capo di un ...
Leggi Tutto