MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] 1777 con Lorenzo Da Ponte. In Andrea Memmo trovò chi lo incoraggiò a morte di Semiramide (F.H. Himmel; Napoli, S. Carlo, 12 genn. 1795: di dubbia attribuzione). Drammi giocosi -172, 326-332; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] entrò in contatto grazie al mercante d’arte Carlo Cardazzo. Quest’ultimo presentò i suoi lavori, però, insieme ad Andrea Branzi, alla «Mostra -Berlin 1993; B. Radice, E. S., Milano 1993; F. Ferrari, E. S. Tutta la ceramica, Torino 1996; G. D’Ambrosio ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di Bisanzio; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano I pubblicata dal C., dedicata ad Andrea de Franceschi, gran cancelliere della sua origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. Cosenza, ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Andrea Sacchi (Pascoli, 1736, p. 458), nel cui studio rimase sin almeno al 1636, anno in cui vi giunse Carlo a cura di M. Fileti Mazza, Milano 1998, pp.188-191, 254 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 94, 123, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] di Bassano del Grappa o il S. Carlo Borromeo che insegna la dottrina ai fanciulli - forse ispirati al gusto cromatico di Andrea Vicentino.
Nel 1635 il M. ebbe tre artisti: Marcantonio Bonaccorsi, Luca Ferrari e Giovanni Battista Pellizzari) e dell ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] marzo 1490 dai pittori Francesco De Ferrari e Raimondo Seralido (Rotondi - ambito della quale egli accettò l’iscrizione di Andrea Da Passano (L. Lagomarsino, in La pittura 1932, pp. 110, 338 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 20, 25; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo fatto rinviata dalla prudenza di Carlo Emanuele I, il quale ; G.B. Vigilio, La insalata. Cronaca mantovana…, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad Ind. (a p. 20 la ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] e nel 1535, quando l’imperatore Carlo V entrò trionfalmente in città, per , stampata a Venezia da Giovanni Andrea Vavassori nel 1563, e nei n. 31; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino da Monferrato stampatore in Venezia, descritti ed ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ), da cui gli nacque il figlio Carlo Giuseppe (1764-1836).
Durante il regno la commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli garantì di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] a Venezia, varie possessioni in terraferma, a Sant’Andrea e Treville presso Castelfranco, le cui rendite erano però Carlo Franchino, detto lo Spoletino, il segretario Cesare Flaminio (nipote di Marcantonio), il maestro di casa Pasino Ferrari ...
Leggi Tutto