GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, dalla quale, malgrado l'età a un altro pubblico storiografo, Andrea Navagero, si sia anticipato il pp. 219 s.; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, p. 293; R. Cessi, Un falso ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] e della democrazia radicale, diretto assieme a Cavallotti e ad Andrea Ghinosi. Il foglio cessò le pubblicazioni nel 1883, ma dal Secolo.
Sostenitore delle idee federaliste di Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari, si schierò da subito politicamente – ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] approfittarne.
Morto nel 1682 Ottavio Ferrari, il C. venne sollecitato orazione, composta non da lui ma da Andrea Chiavenna, in onore d'un rettore, e ..., Roma 1891, pp. 388, 445 s.; N.Busetto, Carlo de' Dottori..., Città di Castello 1902, p. 224; L ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] : La guerra d’Amore e La guerra di Bellezza, testi di Andrea Salvadori e musica di Paolo Grazi e Jacopo Peri (Weaver - Weaver Nel 1660 inaugurò il nuovo teatro Obizzi di Ferrara (ristrutturato da Carlo Pasetti) con una sua favola da recitarsi in ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] incisi e messi a stampa "da Carlo de Haje [Charles de la Haje] e da Andrea Magliar, che allora studiava l'intaglio a 34 s.; Id., Bernardo De Dominici, Napoli 1940, pp. 5 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 74, 208; 11, pp ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] di alcuni compaesani, tra i quali Carlo Barbavara da Gravellona, il cui fratello Fileto, i giovani discepoli di Andrea Alciato, Ortensio Appiani, L copie vide la luce a Venezia (G. Giolito de’ Ferrari) nel 1550; nel 1556 fu pubblicata postuma a Lione ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] per l’architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, 1565, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica nell’età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 52 s., 86; M. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] scultore, sono stati focalizzati da Andrea Bacchi e Luciana Giacomelli (2003 romani, in particolare in direzione di Carlo e Francesco Fontana (Cattoi, 2006), 155-161, e schede nn. 34-35; S. Ferrari, La chiesa di San Francesco a Riva del Garda: ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Roma, inaugurata da F. Vignanelli; S. Andrea delle Fratte a Roma, inaugurato da U. 1519, collaudati da E. Dalla Libera, G. Borghezio, L. Ferrari-Trecate, A. Bossi, C. Picchi e P. Mauri e dal 1927, per volere di Carlo Vegezzi Bossi, una nuova ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] sposata con il duca E. Massimo, Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e e volontari mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari …, Capolago 1850; G. Spada, Storia della ...
Leggi Tutto