GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] L. Delibes), oltre a opere di E. Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna), L. Mancinelli (Paolo eFrancesca nel 1938 al teatro S. Carlo di Napoli, in prima italiana (15 genn. 1943) di M. Musorgskij, quindi Andrea Chénier di Giordano con G. Lauri Volpi (5 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Roma, inaugurata da F. Vignanelli; S. Andrea delle Fratte a Roma, inaugurato da U. 1519, collaudati da E. Dalla Libera, G. Borghezio, L. Ferrari-Trecate, A. Bossi, C. Picchi e P. Mauri e dal 1927, per volere di Carlo Vegezzi Bossi, una nuova ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] 'Allacci, ristampato anche nel 1666), libretto di Francesco Berni e scene di Carlo Pasetti. Il contributo del L. è condiviso con Andrea Mattioli, musicista solitamente attivo a Ferrara, spesso in comunione con Berni e Pasetti, figure di spicco della ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] nei Lombardi. Poi il 30nov. del 1848 al teatro S. Carlo di Napoli nella prima esecuzione italiana del Poliuto di Donizetti ove interpretò: Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. Ferrari, e I Puritani, ottenendo sempre ottime critiche. In marzo ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] stesse parti, cantò nel 1862 al teatro Andrea Doria dì Genova ne Il birraio di Preston Lombardi alla prima crociata di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu Pedrotti e Pipelè di S.A. De Ferrari. Nel 1867 cantò al teatro Carignano di ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] del Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. Nel 1896 australe; al rientro debuttò in Andrea Chénier al Verdi di Vicenza. Comparve Valparaiso. Nel 1903 fu al Comunale di Ferrara per Il trovatore e La traviata; ripeté ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] (20 marzo 1936) di L. Ferrari Trecate, nella parte del condottiero, al Covent Garden di Londra, apparendo in Andrea Chénier, Aida, Tosca e Barbiere di F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo (1937-1960), I, Napoli 1961, p. 98; C. ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] ovvero La leggenda del dormiente risvegliato di E. Wolf-Ferrari; quindi al teatro Carlo Felice di Genova ne Il pirata di V. Bellini stagione fu impegnato al teatro Coccia di Novara in Tosca e Andrea Chénier. Nel 1950, al Regio di Parma, fu Escamillo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] cose nostre; gli omaggi resi al maestro De Ferrari non furono figli di alcun riguar do, ma
Il 17 apr. 1859, al teatro Andrea Doria di Genova, fu rappresentata la quinta di Guascogna, fu messa in scena al Carlo Felice di Genova il 9 nov. 1864. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] eccellenti, come per es. Giovanni Andrea Angelini-Bontempi.
L'ambiente nel quale giardiniere, un'opera di B. Ferrari, data a Venezia nel 1664 . Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 7; Id., F. ...
Leggi Tutto