Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuova scuola poetica). La generazione successiva, quella di G. Cavalcanti e di Dante, nonché di altri pochi loro coetanei e la serie dei Sacramenti, da A. Arnoldi. Continuatore di Andrea Pisano, con proprie raffinate espressioni, fu il figlio Nino. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di parte bianca fu compreso anche il primo amico di D., Guido Cavalcanti. La divisione nella città era ormai così profonda, che perfino "i della morte di Dante; un anonimo fiorentino (il notaro Andrea Lancial), che fu detto l'Ottimo, e lasciò tre ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...]
A famiglie nobili italiane trasferitesi nel Brasile - come i Cavalcanti e gli Acciaiuoli; e si possono ricordare anche i Doria Fedele in Rio; l'illustre botanico Giuseppe Radde e Andrea Comparetti e Giovanni Casaretto anch'essi botanici; il Poggia, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] il disegno compensato con un fiorino d'oro e che la cura dell'esecuzione fosse data al suo scolaro Andrea di Lazzaro Cavalcanti.
Il B., secondo il primo suo biografo, scoprì le regole della rappresentazione prospettica e ne fece applicazione in due ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] .
Pure a Firenze, in S. Maria Novella, è il pulpito disegnato dal Brunellesco ed eseguito da Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano. Semplice come organismo architettonico, questa loggetta circolare su mensola conica, si ammira soprattutto ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] sviluppo del sonetto fuori d'Italia: cdd dcc (usato da Cavalcanti e Petrarca); cdd cdd (Cino da Pistoia); cdc cdd; ccd sua introduzione. V'è la forma di sonetto usata da Monte Andrea, la cui prima parte consiste di cinque distici anziché di quattro. ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] Filippo Villani, il benedettino Donato da Cascia, frate Andrea organista, il pittore Bonavito Corsini, del quale è maggiolate e strambotti, madrigali, ballate e cacce, nella Toscana di Guido Cavalcanti e di Dante.
Bibl.: Per le fonti dell'Ars Nova v. ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] pulpito che egli costruì insieme con il figliastro, Andrea di Lazzaro Cavalcanti, in S. Maria Novella e altrove. Il del Riccio), quella della cantoria della Cappella Sistina (forse di Andrea Bregno) e quella che circonda il presbiterio della chiesa di ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Matteo Marangoni
Scultore, figlio e scolaro di Andrea da Pontedera, nato a Pisa all'inizio del sec. XIV morto ivi nel 1368. Dimorò qualche tempo a Firenze. I registri dell'Opera del duomo [...] partire dalla Madonna col Bambino sul sepolcro Cavalcanti in S. Maria Novella a Firenze Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (s.v. Pisano, Nino); P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino P., in Riv. d'arte, 1933, p. 1-20; Carli, Il problema di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , in cui appare B. ritratto da un grande pittore come Andrea del Castagno (ciclo di villa Carducci a Legnaia, ora a IV.4, ivi, pp. 281-300; P. F. Watson, On seeing Guido Cavalcanti, ivi, pp. 301-318; V. Branca, Boccaccio visualizzato, in La novella ...
Leggi Tutto
sobbarcolato
(o sobarcolato) agg. [affine alla voce prec.], ant. – Di persona con le vesti succinte per avere maggiore libertà di movimenti: ecco me Apparecchiato, Sobarcolato, E d’Andrea coll’arco in mano (G. Cavalcanti).
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...