• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [20]
Medicina [7]
Botanica [4]
Religioni [3]
Filosofia [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Diritto [1]

FERRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI Pierangelo Bellettini Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681. Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] i primi a diffondere le scoperte di Andrea Cesalpino e di William Harvey sulla circolazione del sett. 1624, 16 genn. 1626, 15 sett. 1630; Ibid., Parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi, Stati delle anime, agli anni 1624-1675; Ibid., Libri dei morti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAUROCORDATO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO BRACCIOLINI – CLAUDIO ACHILLINI – ULISSE ALDROVANDI

CERADINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Giulio Mario Crespi Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi. Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] il C., sulla scorta di un rigoroso studio critico di numerosi documenti e testi, attribuì alla scuola padovana e ad Andrea Cesalpino la priorità, nei confronti di W. Harvey, della scoperta della circolazione del sangue. Questo suo scritto, che tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANDREA CESALPINO – NEUROFISIOLOGIA – REALDO COLOMBO – VARALLO POMBIA

TORNABUONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Alfonso Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli. La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] spagnola’ (1536-1648), I, 1536-1586, a cura di A. Contini - P. Volpini, Roma 2007, ad ind.; Gli erbari aretini: da Andrea Cesalpino ai giorni nostri, a cura di C. Nepi - E. Gusmeroli, Firenze 2008, pp. 8-10; E. Plebani, Giuliano e A. T. vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – BARBERINO DEL MUGELLO

MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Filippo. Elena Bonora – Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato. Studiò [...] a Venezia nel 1591) fu ripubblicata a Ginevra (1588) in un’antologia filosofica includente scritti di Andrea Cesalpino e di Bernardino Telesio (Tractationum philosophicarum) con rimaneggiamenti nell’ultima sezione, dove l’autorità del Sommo ... Leggi Tutto

DEMI, Paolo Gaspero Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio) Carol Bradley Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] per eseguire i primi lavori del programma: il 1º nov. 1836 il D. firmò il contratto per la statua di Andrea Cesalpino promettendo di presentare il modello entro il mese di giugno dell'anno seguente ed il marmo finito entro il gennaio successivo (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUDIO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDIO, Eustachio Massimo Rinaldi – Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi. Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] una sintesi, anche un po’ frettolosa, di quanto già era stato scritto decenni prima da Realdo Colombo e Andrea Cesalpino. Pur nella modestia delle sue conclusioni, tuttavia, il trattato potrebbe avere avuto un merito non secondario: come nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – FERDINANDO DE’ MEDICI – PATRIZIATO VENEZIANO – ANDREA CESALPINO – CESARE CREMONINI

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] presso i reni e l'osso sacro, tale importante scoperta poté venir assegnata, con diverse motivazioni, ad Amato Lusitano, ad Andrea Cesalpino, a Fabrizio d'Acquapendente, a Paolo Sarpi, infine all'Harvey, che in realtà si servì dei risultati del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIERI, Francesco de', detto Verino secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIERI, Francesco de', detto Verino secondo Laura Carotti VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] della pubblicazione del Compendio, si assistette al sorgere di una profonda inimicizia tra il filosofo neoplatonico e l’aristotelico Andrea Cesalpino, anch’egli professore a Pisa. A seguito del caso, occorso nel 1575 e destinato a suscitare un certo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – ACCADEMIA FIORENTINA – VIERI, FRANCESCO DE – FRANCESCO PETRARCA – GUIDO CAVALCANTI

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] commissioni: nel 1606 il tipografo editore Roberto Meietti gli affidò la terza edizione della Praxis universae artis medicae di Andrea Cesalpino, e l'anno seguente il libraio Giovanni Battista Pulciani si rivolse a lui per la stampa della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Antonio Elisa Andretta PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis. Studiò [...] suo apporto alla canonizzazione non si limitò a questo: nel maggio del 1599 venne chiamato assieme ai colleghi Andrea Cesalpino e Rodolfo Silvestri a testimoniare sullo stato del corpo di Filippo recentemente riesumato, giungendo alla conclusione che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARK SITTICH VON HOHENEMS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIROLAMO FRACASTORO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali