TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] numerosi lussureggianti giardini. Al piede del Capo di S. Andrea, su cui degrada la dorsale dove giace Taormina, si stendono . Nella guerra civile venne contesa fra la corona e i Chiaramonte. Fu sede del parlamento tenuto nel 1410, nel quale i ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] più tardi a quella del Vespro. Infeudata da Federico III d'Aragona a Manfredo Chiaramonte, passò da questo ad Andrea, e, dopo la ribellione e la morte del nuovo signore (1395), tornò alla corona. I re aragonesi la tennero prima come città demaniale e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] potenti casate feudali. Così avevano fatto i Chiaramonte, ad esempio, con mercanti siciliani che, Demarest, De Florentijnse Loge, "Brugs Ommeland", 18, 1978, pp. 193-240; André Vandevalle, Van Genuese Loge tot Saaihalle, in Id. et al., De Genuese ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la corte di Napoli: da un lato G. e i Cabanni; quindi Andrea e il suo seguito ungherese, la principessa di Taranto, Caterina di Valois inizialmente il sopravvento, offrì alla potente famiglia dei Chiaramonte il motivo per rivolgersi a G. e a ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] come viene descritto il rito dell’ascolto collettivo a Chiaramonte Gulfi, un piccolo centro della Sicilia sud-orientale. pagine riportando alcune considerazioni di Tullio De Mauro e di Andrea Camilleri (La lingua batte dove il dente duole, cit. ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Latina, e Sperlinga, Enna, e frazione di Chiaramonte Gulfi, Ragusa).
Seguono i toponimi descrittivi ‘antropici’, motivati è Kaur «principessa»).
Scriveva il filosofo del linguaggio Andrea Bonomi:
I nomi propri non possono introdurre nuove entità ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dislocazione regionale. Questa variabilità – come hanno evidenziato Andrea Cammelli e Angelo di Francia (2009) – istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane, a cura di A. Chiaramonte, G. Tarli Barbieri, Bologna 2007, pp. 201-20.
F. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] maggiore, già manifesta un precoce talento militare, F. appare più propenso agli studi. E gli sono maestri Andrea da Castelforte, Giovanni Elisio Calenzio, Baldassare Offeriano. Accurata, dunque, la sua istruzione di stampo umanistico. Ma, poiché ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] stampa dei Discorsi politici, Cesena 1627, di Giovanni Andrea Salice), potesse giocare una parte d'un certo rilievo l'invincibile Liceo. / E sol per meraviglia il sole immoto / del Chiaramonti a lo splendor cedeo / e divenne d'un huomo il ciel devoto ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] e indipendenza religiosa. Su consiglio del cardinale Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo di Milano, Sturzo e la ‘Rerum novarum’, a cura di C. Argiolas, Roma 1991; U. Chiaramonte, Il municipalismo di L. S. pro-sindaco di Caltagirone (1899-1920), Brescia ...
Leggi Tutto