SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] lettore del De Republica Venetorum di Gasparo Contarini; studiò inoltre il castigliano e il francese Genova, Archivio Segreto, 2748, cc. 1r-2v (Da cittadini, Mag.co Andrea Spinola q. Fran.ci, 2 ottobre 1630); Genova, Archivio storico del Comune: ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] ). Grazie tuttavia all’intercessione del nobile veneziano Bertucci Contarini presso il duca, i Vendramin gli poterono commissionare L’Antigona delusa da Alceste di Aureli, 1679, musica Pietro Andrea Ziani rivista da Mattio Trento) e L’Elena rapita da ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di S. Francesco della Vigna promossa dal doge Andrea Gritti, intervenendo sul progetto originario redatto da Jacopo a Venezia, Cortese attenuò il suo giudizio in una seconda lettera a Contarini («in vero a sentir di bocca sua quelle medesime cose, ma ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] cui ebbe almeno tre maschi: Giovanni (consigliere ducale), Andrea (dottore in utroque, podestà di Feltre e poi pp. 127 s.; F. Seneca, Ai margini di Fornovo. Zaccaria Contarini e Benedetto Trevisan alla corte imperiale nel 1495-96, in Archivio Veneto, ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] per vestiti e olio nei confronti di Giovanni di Nicolò casolino (pizzicagnolo) della contrada dei Contarini. In questo atto, redatto dal notaio Andrea da Bovolenta, Nicolò è detto «maior annis viginti duobus, minor tamen viginti quinque», mentre più ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] teatrali, forse per la linea moralistica del nuovo doge, Andrea Gritti, che, pur amando buffoni e attori, non tollerava commedia del carnevale del 1527, per un banchetto di Tommaso Contarini, fu l'ultima che egli rappresentò a Venezia. Prendendo ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Pettagno) di Andrea dei principi di Trebisaccia.
Giacomo (Venezia 1710-83) aveva ricoperto numerosi uffici nel p. 319; Menzioni onorifiche de' defunti, a cura di G. B. Contarini, Venezia 1845, pp. 154 s.; F. Berlan, Illustraz. topogr., statistiche e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] congiura del 12 ott. 1797 e la fine della Municipalità venez., in Critica storica, XVI (1979), pp. 564, 579; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 70, 75, 106, 115 s., 191 s.; G. Cozzi, Repubblica ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] sorte fu pure il fratello minore, Giovanni Andrea, presentato in avogaria il 23 nov. 132; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1044 (= 9608): Zaccaria Contarini, dispacci al Senato, cc. 88-121v; G. Priuli, Diarii, I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] rettore e provveditore a Cattaro in sostituzione di Andrea Duodo che, eletto in giugno, aveva stampa relative alla guerra di Cipro di particolare rilievo: G. P. Contarini, Historia delle cose sucesse dal principio della guerra mossa da Selim…,Venezia ...
Leggi Tutto