LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] fatto che non ebbe figli, così come l'unico fratello, Andrea, per cui con essi si estinse questo nucleo della famiglia.
cinque anni prima, fino al 1456, quando fu sostituito da Leonardo Contarini. Il 1° ottobre di quell'anno entrò ancora a far parte ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] luglio) inviato presso il capitano generale Domenico Contarini, mentre gli spagnoli assalivano Monselice. Analogo Francesco I, alleato dei veneziani; benché della legazione facesse parte Andrea Gritti, molto stimato dal re, toccò a Trevisan leggere «l ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] la corte ottomana. Giunse a Costantinopoli, a sostituire Simone Contarini, agli inizi di agosto del '39, dopo un 1793), ibid. 1968, pp. 708-794. Cfr. inoltre: G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, p. ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] , i genitori di Luca furono Donato Tron e sua moglie Belingera Contarini, come è dimostrato dal testamento di quest’ultima (1406), in (nel XVIII secolo) l’imprenditore Nicolò Tron e suo figlio Andrea (v. la voce in questo Dizionario).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Antonio, e tre figlie. Fu sepolto nel chiostro di Sant'Andrea della Vigna, con la seguente iscrizione: "Sepultura M. D. ad edizioni precedenti, ma la frase si riferisce al testo del Contarini che era già stato stampato nel 1486 e nel 1523. Dell ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] .
Su queste basi il pubblico storiografo Andrea Morosini poté celebrare in Priuli il prudente 51 s., 105, 190-192, 313, 319 s., 326-328, 359 s.; N. Contarini, Istorie veneziane, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] cui avrebbe collaborato alla decorazione dell’arco di trionfo eretto da Andrea Palladio per la visita a Venezia di Enrico III re di Zitelle dipinse poi La Vergine e il procuratore Federico Contarini, più vicina ai modi semplificati e realistici di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] fu forse ritenuto il principale responsabile più ancora del Contarini, diminuì, almeno in parte, il suo prestigio e naz. Marciana, Mss. It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo..., l. XI, c. 122v; Ibid., Ibid., cl. VII, ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] incarico nel dicembre 1664, il C. sostituì Girolamo Contarini nel governo della Dalmazia quando la minaccia di un capo "da mare", e messo alla difesa del bastione di S. Andrea. Comprensibile l'amarezza del C., che traspare con evidenza dai suoi ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] 1515-16 e dopo la morte di Aldo, per gli eredi e Andrea Torresano, due edizioni di Terenzio (1517 e 1521).
Nonostante un separatosi al momento della partenza da Toledo da Priuli e Contarini, messisi sulla via del ritorno in patria. È plausibile che ...
Leggi Tutto