DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] opere oggi sono ancora esistenti gli "schenali" ed i "sentari", coprenti gli stalli lignei di Andrea Brustolon, conservati all'Accademia (legato Contarini), il tappeto che funge da baldacchino al tempietto dell'altare maggiore della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] VIII, giungendo a rinunciare, alla morte di Tommaso Contarini, alla carica di arcivescovo di Candia, sebbene fosse a raggiungere Padova, dove poté essere assistito dal fratello Andrea. È proprio ad Andrea che il Senato, tramite il rettore di Padova, ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] fine, Venezia, erede G. Scotto, 1578 (dedicato a Santo Contarini del clarissimo signor Benedetto); Il secondo libro de madrigali a cinque voci di Mosto oltre che di Orlando di Lasso, Andrea Gabrieli, Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Vincenzo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] Mss.Lat., cl. X, 9, è il testo del cronista Andrea Dandolo, con le aggiunte di M. Caresini e di B. che il F. trascrisse nei primi anni del '700 e corrisponde integralmente al codice contariniano - VII 764-768 - ma con i libri VIII e IX uniti in unico ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] latino classico di Cicerone o di Celso, preferito invece da Andrea Vesalio nel De humani corporis fabrica, Basileae 1543.
Noto del trattatello Loica, dedicato al senatore veneziano Tommaso Contarini, fratello del cardinale Gasparo, nel quale, come si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Piero, vedova di Dario Contarini di Girolamo, dalla quale ebbe due figli, Andrea (1597-1660) e Girolamo (1610-1666); e due figlie, Loredana, ma fu presto assolto e liberato grazie a Marco Contarini, inviato in Levante ad inquisire sulla sua condotta, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] diritto canonico a Bologna, dove suo compagno di studi fu Vincenzo Contarini, fratello del più celebre Gasparo. Quest'ultimo manifestò al L. cara ai gesuiti, dei quali il fratello del L., Andrea, era un acceso sostenitore. Inoltre vi era nell'aria ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] poetici per le nozze di S.E. Maria Foscarini con S.E. Andrea Cornaro, Rovigo 1751; Componimenti in lode di S.E. Gaetano Dolfin, le felicissime nozze di Sua Eccellenza il Signor Pietro Contarini e la Signora Maria Venier. Poetici componimenti, Padova ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] reg. 94 (=VII), c. 213v), madre dei suoi due figli, Andrea, ambasciatore a Roma tra il 1775 e il 1777, accasatosi con Cecilia nei giorni della manovra antioligarchica di Giorgio Pisani e Carlo Contarini, riuscendo a placare gli animi (9 maggio 1780, ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] e vanitoso). Quistelli, informato del manoscritto (dall’allievo Andrea da Volterra?), stilò a quel punto un Apologeticum de di Vicenza, vicino alle posizioni del defunto Gaspare Contarini, continuando a predicare sul Vangelo nel convento agostiniano ...
Leggi Tutto