MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] della Chiesa (tra i frequentatori erano Gaspare Contarini, Reginald Pole, Gian Matteo Giberti).
Nel 1533 del b. G. M., in Regnum Dei, XVIII (1962), pp. 122-141; Id., S. Andrea Avellino, primo biografo del b. M., ibid., pp. 164-170; B. Laugeni, Il b. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Giornale poetico o sia poesie inedite d’Italiani viventi di Andrea Rubbi, nell’Anno poetico del 1796-1797, nel Monitore bb. 66 (testamento), 176 (obbligazione vitalizia per Rosa Contarini Garavetta), 413 (lettere; testamento), 414 (versi; lettere ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] a Cipro che la loro missione si concluse infelicemente: il 9 genn. 1483 il Senato decise di sostituirli con Pietro Contarini e Andrea Pesaro, ordinando a Bollani e al M. l'immediato rimpatrio; il provveditore veneziano a Cipro, infatti, li aveva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] Salomon di Nicolò, dalla quale ebbe Gerolamo e Andrea) il compito di provvedere alla continuità della famiglia frutti…, cc. 234r-235r. Si veda ancora: G. P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] ai monasteri veneziani di S. Nicolò e S. Giorgio Maggiore.
Andrea Dandolo riporta anche che il F. ricevette da Alessio I la Costantinopoli. I lavori erano iniziati sotto il doge Domenico Contarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. 1094 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Roma-Bari 1984, p. 3; A. Borelli, Cinque lettere di Francesco D’Andrea a L. P., in Archivio storico per le province napoletane, 1984, n delle accademie, Roma 2005, pp. 271-296; S. Contarini, Descartes in Naples: the reception of the Passions de l ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] che dallo stesso Grassi, dai cardinali Bernardo Dovizi da Bibbiena e Andrea Della Valle. Il M. coprì tale ruolo fino alla morte, i cardinali riformatori Gian Pietro Carafa e Gasparo Contarini avevano iniziato a indagare sui maestri delle cerimonie, ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] di una Historia della guerra di Candia (in Venetia, presso Paolo Baglioni, 1679), dedicata al doge Alvise Contarini, che rappresentò senza dubbio un’alta e originale riflessione nel panorama della storiografia a lui contemporanea.
Le esperienze ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] alcune opere del celebre giurista della scuola bolognese Andrea Barbazza (morto nel 1480), dimostrano una certa lettera di dedica di una sua composizione al nobile veneto Zaccaria Contarini, podestà e capitano della città, al quale prometteva anche un ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] a rischiare la vita. Nel 1599 si sposò con Andriana Contarini e dal matrimonio nacquero i figli Lodovico, che sarà canonico D., dopo un breve soggiorno a Palmanova presso il provveditore Andrea Gussoni, nel 1606 fu inviato in qualità di residente a ...
Leggi Tutto