DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] 'elezione dogale dalla quale il 6 settembre uscì vincitore Iacopo Contarini, e poche settimane più tardi entrò per la quinta volta dell'anno seguente, in compagnia di Marco Badoer ed Andrea Zeno, presso il papa Nicolò III, ricevendone tuttavia una ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] le consegne all’ambasciatore ordinario entrante, Federico Corner di Andrea. Raggiunse Padova, da dove, inviata la relazione di Serenissima nel 1691, accreditando l’ambasciatore ordinario Domenico Contarini di Giulio.
La carriera non ne risentì. ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] il suo nome compare per la prima volta nei registri di conti di Marino Contarini in relazione ai lavori della Ca’ d’Oro (Paoletti, I, 1893, p 1897), che è invece opera documentata di Filippo Solari e Andrea da Carona (G. Biscaro, Note di storia dell’ ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] 1623, dalla tipografia di Barezzo Barezzi, al quale era associato Andrea Muschio, il cui nome non compare nell’edizione; le spese molto favorevole di Giovanni Basadonna e quello di Nicolò Contarini (futuro doge), negativo sull’opera ma convinto delle ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] nuova edizione del Filocolo con una dedicatoria a Francesco Contarini, non si hanno più sue notizie e non sono Petrarca-Hermeneutik. Die Kommentare von Alessandro Vellutello und Giovan Andrea Gesualdo im epochalen Kontext, Berlin 2013; J. Bartuschat, ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] ’anno, quindi fece parte degli inquisitori sopra il defunto doge Andrea Gritti (3 gennaio 1539) e il 28 agosto venne eletto destinato con Vincenzo Grimani, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini ad accompagnare attraverso le province venete Carlo V, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] gli interessi culturali e l'assidua presenza nelle accademie, tra le altre quella di Dionisio Contarini e la più famosa, a S. Luca, di Andrea di Giacomo Morosini, in seguito nominato pubblico storiografo, nonché le visite alle aggiornate librerie ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] illustrazione dell’ambiziosa opera Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, pubblicata in quattro tomi fra il 1776 e Pietro Moro), Barbarigo della Terrazza (con Guarana e Mengardi), Contarini-Jäger ai Ss. Apostoli (con Giuseppe Bernardino Bison e ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] . 438-491) e, dato il cambio all’ambasciatore uscente, Federico Corner di Andrea, fece il suo «Publico ingresso» il 14 luglio 1689 (ASV, Senato, quale acquisì i consistenti legati di Giacomo Contarini di Pietro e di Vincenzo Coronelli, arricchendola ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Bernardo (Sanuto, 1882-1902, XXIV, col. 196). Dal matrimonio sarebbero nati i figli Benetto, Paolo, Ermolao, Bernardo e Andrea e le figlie Andriana e Chiara.
Il giovane Tiepolo condivideva i gusti umanistici del tempo: assieme ad altri gentiluomini ...
Leggi Tutto