BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] data 10 marzo 1459 di una certa somma dovuta a "Sier Andrea Biancho... per suo premio del lavorier lui fece al dicto mapamundi , assicurato alla Biblioteca Nazionale Marciana dal lascito di Giacomo Contarini del 1713, porta la segnatura Ms. It. fondo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] Istoria delle auestioni promosse da un eccitamento del N. U. s. Carlo Contarini, Venezia 1799, 11, pp. 69-94 (il discorso del B. '700, Firei.ze 1956, pp. 161-63; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] l'ingresso di L. Morosini (vignette), nel 1758 delle Rime poetiche per le nozze di P. Contarini e M. Venier (testate e finali), e nel 1762 della Vita di Andrea Palladio di T. Temanza (antiporta e ritratto).
L'opera fondamentale del B. uscì nel 1763 ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] rivela un legame esistente tra il C. ed una delle figure più attive e importanti del mondo politico veneziano del Trecento, Zaccaria Contarini, che gli fu garante e mallevadore. Dall'ottobre del 1363 al luglio dell'anno seguente, il C. non mancò d ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] soglio dogale il 6 febbraio 1675, succedendo a Domenico Contarini. Il suo governo fu breve, ma prospero e tranquillo che orna il suo sepolcro fu scolpito da Antonio Gai (1746). Andrea Celesti ne realizzò un ritratto per la sala dello scrutinio nel ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] straniere. Fra i suoi clienti c'era il doge Andrea Gritti, al quale egli dedicò la sua traduzione latina l'amicizia con il celebre filologo J.A. Widmanstadt e con Marcantonio Contarini, oratore della Repubblica di Venezia presso la Curia.
Nel 1544 il ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo di Torcello e arcivescovo di Creta, Andrea fratris Bernardini Ordinis minorum, in B. de Gaiffier, Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de st Bernardin de Sienne, in Analecta ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] erano anche i tempi della renovatio urbis del doge Andrea Gritti e delle contestuali accese discussioni sulla fortificazione Verona e andò a Mantova, dove incontrò l'ambasciatore Marcantonio Contarini (9 novembre - 16 dic. 1532). Siglò un nuovo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Il C., il quale - prevede un dispaccio del 15 sett. 1640di Contarini - "haverà sotto di sé da quella parte 8mila buomini per renderli pronti sepolte a Paliano, nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di Mugnos, un letterato ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] ancora pagamenti per la pittura delle insegne del podestà Stefano Contarini sui Libri criminali e per l'esecuzione di sei iniziali su degli Statuti di Bergamo del 1453 con lo stemma di Andrea Leon, vicepodestà nel 1453 e podestà l'anno seguente, ...
Leggi Tutto