DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] D. scrisse al provveditore generale in Terraferma, Andrea Paruta, chiedendo in termini abbastanza espliciti l' Subito la questione si irrigidì: il provveditore in campo Nicolò Contarini difese di fronte al Senato la fermezza del suo sottoposto ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] non datate. Tra le più importanti sono i santi Bartolomeo e Andrea, in stuccoforte, nella chiesa di S. Lucia a Padova e della villa La Pietra (ora Acton) a Firenze e quelle di Ca' Contarini a Valnogaredo-Este e di Ca' Borin ad Este; inoltre i Santi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] dal F., il 5 febbr. 1441, con Lucrezia Contarini di Leonardo di Pietro, da cui avrebbe avuto due maschi stato ucciso per mano ignota Ermolao Donà, fratello del procuratore Andrea, che molti odi s'era attirato esercitando la carica di avogadore ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] capitano delle galee di Alessandria, ma gli fu preferito Bertuccio Contarini. Il 9 febbr. 1530 fu eletto tra i tre 496) e presentò la sua relazione che fu personalmente lodata dal doge Andrea Gritti. Il 24 febbr. 1535 fu nominato dal Senato tra i ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] i lavori di restauro nella chiesa di S. Andrea della Certosa, a cui avevano inoltre fornito il M. Codussi,Milano 1945, pp. 102 s., 105 ss. (per il palazzo Contarini delle Figure); G.Lorenzetti, Venezia e il suo estuario,Roma 1956 (2 ediz.), ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] poi vescovo di Belluno, il letterato e bibliofilo Antonio Quarenghi, Andrea Morosini, futuro senatore e storiografo della Repubblica, Lorenzo Pignoria, Martino Sandei, Vincenzo Contarini, il giurista Ottavio Menini.
Dell’insegnamento di Mussato resta ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] Capitanato e il palazzo Colleoni-Porto a Vicenza; i palazzi Contarini del Zaffo, Dandolo, Balbi, Lezze, Cavalli a Venezia; Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il duomo di Grado ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] eseguì la pala raffigurante i Ss. Elena, Silvestro, Andrea, Nicolò e l’imperatore Costantino (Bologna, Pinacoteca nazionale; ’ospedaletto di S. Maria della Pietà, Giovan Battista Contarini, stipulò un contratto con i tagliapietra Pasqualin e Marchio ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] legami di amicizia con personaggi importanti come Andrea Palladio, Francesco Pisani e Daniele Barbaro. cc. 168r-171v. Si veda inoltre: Archivio di Stato di Venezia, Archivio proprio Giacomo Contarini, reg. 9, cc. 2v-3v, 7r, 8r-10v, 16v-17v, 19r, 34v ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] capi del Consiglio dei dieci e l'avogador di Comun Andrea Vendramin proposero "che 'l sia confinato a star in una Venetia 1625, p. 365; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche storiche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Firenze 1958 ...
Leggi Tutto