LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] sorte fu pure il fratello minore, Giovanni Andrea, presentato in avogaria il 23 nov. 132; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1044 (= 9608): Zaccaria Contarini, dispacci al Senato, cc. 88-121v; G. Priuli, Diarii, I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] rettore e provveditore a Cattaro in sostituzione di Andrea Duodo che, eletto in giugno, aveva stampa relative alla guerra di Cipro di particolare rilievo: G. P. Contarini, Historia delle cose sucesse dal principio della guerra mossa da Selim…,Venezia ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] si avvicinò ad alcuni veneziani come Luigi Lollino, Nicolò Contarini ed i fratelli Morosini, frequentando le riunioni letterarie tenute dai maestri Gian Francesco Mussato e Sperone Speroni. Proprio Andrea e Donato Morosini gli aprirono la loro casa a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] egli venne nuovamente nominato provveditore in campo assieme a Domenico Contarini (5 febbr. 1512). L'ardore e l'energia non , fu tra i candidati al corno ducale, che toccò però ad Andrea Gritti. Il 6 ott. 1524 il Maggior Consiglio gli conferì il ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] gli indirizzò una lettera per raccomandargli d'accogliere a bordo il medico Andrea Perugino; ed è per merito suo se nel 1545 viene pubblicato alto di quelli marittimi - venne sostituito da Pandolfo Contarini.
L'opera svolta dal C. al servizio della ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] il 6 apr. 1639 e, dopo le esequie in S. Andrea della Valle, fu sepolto in S. Maria della Vittoria, nella cappella , a cura di N. Barozzi - G. Berchet, 1, Relazione di Angelo Contarini (1627-1629), Venezia 1877, p. 277; P. Denis, Nouvelles de Rome ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] inquisitor et avogador in Levante" assieme ai colleghi Marco Contarini e Pietro Correr.
Nella relazione, presentata dai tre il discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] città, intimando la resa al D. ed al collega Paolo Contarini. Di fronte al violento attacco turco, che in breve fece di mandargli li detti d. 10.000, i quali portò il detto Andrea Donà" (Sanuto), ed ancora si deliberò l'elezione di dodici tra i ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] Benedetto Dolfin e poi, dal 22 giugno 1670, Francesco Contarini. Tra i vari problemi, connessi con l'amministrazione "di Fortificazioni in Terraferma e il Senato l'incaricò, assieme ad Andrea Valier e Francesco Morosini, di visitare le fortezze di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] il 23 ag. 1538, lasciando nel testamento unico erede il figlio Andrea. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce riforma religiosa: il "De officio boni viri ac probi episcopi" di Gasparo Contarini, in Studi venez., XI (1969), pp. 82 s. n. 30. ...
Leggi Tutto