• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [441]
Religioni [44]
Biografie [244]
Storia [163]
Arti visive [31]
Diritto [28]
Diritto civile [19]
Letteratura [19]
Storia delle religioni [8]
Diritto commerciale [9]
Geografia [6]

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] esempio, quando vi furono coinvolti il doge Andrea Contarini - citato a comparire dinanzi al tribunale A.-M. Hayez, IX, Roma 1983, nn. 27143 p. 387, 27144 p. 388; F. Corner, Ecclesiae Venetae…, Venetiis 1749, II, pp. 295, 349; X, pp. 182 s., XIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] 'egli consacrato abate. La sorella Lucrezia sposò nel 1671 Andrea Cappello di Giovanni. Il ramo familiare continuò solo grazie Gradonici Venetiarum patriarchae, Oratio, Venetiis 1734; F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] preferì sposare poco dopo, nel luglio 1468, la veneziana Caterina Corner. Così fallì la missione ed il C. fu costretto a a Maida. Un altro contrasto oppose più tardi il C. ad Andrea di Sant'Agata, superiore di S. Nicola di Butramo. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] aveva chiesto all'ambasciatore presso la S. Sede, Andrea Cappello, di sollecitare nuovamente il conferimento della nomina , Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, p. 400; F. Corner, Creta sacra, sive de Episcopis utriusque ritus Graeci et Latini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CIVIDALE DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – ADRIANO CASTELLESI – TEODORO DE LELLIS

GAROFOLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto) Paolo Vian Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Ordinis minorum, in B. de Gaiffier, Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de st Bernardin de Sienne, in Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 526 s.; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis…, IX, Venetiis 1749, pp. 246-248, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] , Lucrezia, amata nipote del G. che andò sposa ad Andrea Capello. Il G. fu destinato, come il fratello Giovanni Giacomo , Brescia 1964, pp. 169-172; G. Liberali, Giorgio Corner creatura del Borromeo?, in Documentari sulla riforma cattolica pre e post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CONSIGLIO DEI DIECI – CAPPELLARI VIVARO – RIFORMA CATTOLICA

BONDUMIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea Gianfranco Ferrarese Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] 19 apr. 1461 costituì il monastero di S. Lucia, ponendovi quale badessa Orsola de' Andrea, proveniente da S. Daniele, conosciuta come modello di vita austera (Corner, VIII, p. 339). Il 13 giugno confermò Franceschina Quirino come badessa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – EMANUELE CRISOLORA – FRANCESCO BARBARO – MAFFEO CONTARINI – SENATO VENEZIANO

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] Oleo (o Nuovo) a Venezia, come risultava da una epigrafe riportata dal Corner (XII, p. 218; cfr. Cicogna, II, p. 181). Nel è stada composta et ampliada per lo venerabelle homo miser Andrea Bonno abato de sancto Gregorio de Venexia, lo qual sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono), Andrea Silvana Collodo Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] XIV. Sembra che non sia da identificare con quell'Andrea Bon presbitero e pievano di S. Gimignano, che nel -N. Coleti, Italia Sacra, V, Venetiis 1720, coll. 472, 1340; F. Corner, Ecclesiae Venetae..., Venetiis 1749, IV, pp. 13, 67-69; VII, p. 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI DOMINICI – ISOLA DI CRETA – ANDREA BON – NOBILDONNE

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Giuliano Lucchetta Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] riparato e abbellito l'altare di S. Andrea apostolo nella cattedrale, presso il quale dovevano f. 319; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, V, Venezia 1720, col. 1287; F. Corner, Ecclesiae Venetae, Venetiis 1749, IV, p. 77; VII, pp. 53, 67, 79, 250; X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
antieuro
antieuro (anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, la cui sigla in inglese è Emu, appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali